Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiude oggi il bando per l’Accademia Navale

ROMA – La possibilità di concorrere per diventare un ufficiale della Marina Militare è ancora aperta fino ad oggi 11 febbraio.

Possono presentare la domanda tutti i giovani di età compresa tra i 17 e i 22 anni non ancora compiuti, in possesso di cittadinanza italiana, di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, oppure in procinto di conseguirlo alla fine del corrente anno scolastico.

Per l’anno 2023 i posti a concorso per intraprendere la carriera di ufficiale della Marina Militare sono 133, suddivisi nei vari corpi (Stato Maggiore, Genio della Marina, Commissariato Militare Marittimo, Capitanerie di Porto e Sanitario).

Per le ragazze e i ragazzi che vogliono investire da subito sul loro futuro e diventare professionisti del mare – sottolinea il bando dell’Accademia Navale – la Marina Militare offre un’opportunità formativa e di vita di altissimo valore. In Accademia li attendono corsi di laurea in scienze marittime e navali, ingegneria navale, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria civile ed ambientale, giurisprudenza, medicina e chirurgia. Un ventaglio di opzioni a cui si affiancano esperienze formative nel campo sportivo e della crescita caratteriale, tasselli inscindibili di una personalità evoluta, capace di muoversi in diversi ambienti e contesti in modo professionale.Durante il loro iter formativo, gli allievi completeranno la loro formazione a bordo delle unità navali, in particolare sulla nave scuola Amerigo Vespucci.

Per saperne di più ed inoltrare la domanda: INPA – Portale per il reclutamento; Ministero della Difesa (compila la domanda); Concorso 1 ª classe Accademia Navale; Un mare di opportunità.

Ufficio Concorsi Accademia Navale 0586/238626 (lun-gio 10.00 – 12.00 e 14.00–16.00) (ven 10.00 – 12.00).

Pubblicato il
15 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio