Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mercatino americano allo sfratto?

Nella foto: Il mercatino oggi.

LIVORNO – Sembrerebbe una notizia locale, se il celebre “Mercatino americano” – nato e cresciuto in piazza XX Settembre nel dopoguerra con banchetti improvvisati tanta merce che “filtrava” da Campo Darby – non fosse diventato un’istituzione almeno nazionale.

Veniva da comprare abbigliamento paramilitare, oggettistica Usa e specialmente sigarette di contrabbando da ogni parte d’Italia.

Da quando il “mercatino” è stato trasferito in via della Cinta Esterna, della fase (e delle merci) storiche è rimasto poco: e anche gli stand si sono rarefatti.

Quell’area poi è entrata nel mirino della Porto 2000 che vorrebbe realizzarvi un parcheggio degli autobus a servizio delle crociere: quel parcheggio che oggi intasa via Pieroni, a lato del palazzo di piazza Grande, e costringe i croceristi a una lunga camminata.

[hidepost]

Il problema sembra essere che la proposta del nuovo sito per il mercatino, ovvero all’interno del Pala-crociere, non è gradita.

Il mercatino”, ovvero quello che ne rimane, teme di perdere ulteriormente visibilità e di avere il varco doganale (quello della Fortezza Vecchia) one ostacolo d’accesso.

Per la Porto 2000 il trasferimento prenderebbe, come si dice, due piccioni con una fava: liberare l’area per il parcheggio e utilizzare il pala-crociere che è desolatamente vuoto. Ma come troppo spesso accade nel porto di Livorno, le trattative vanno alle lunghe e tutto rimane come prima.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
20 Febbraio 2023 - ora: 18:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio