Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La rivolta delle donne in Iran

Nella vignetta: Un disegno dal periodico “Il Cantiere” sulla rivolta delle donne iraniane contro il regime teocratico.

In un mondo che sembra ormai in preda a più catastrofi – dalla guerra in Ucraina al devastante terremoto in Turchia, ai massacri dei cristiani in Africa e Asia agli attentati suicidi in Israele ed altri – la rivolta femminile contro il regime teocratico del governo in Iran sembra forse all’ultimo posto dell’impegno di solidarietà dell’Italia. Così ci scrive 👤 Sara Hassan da Trieste:

✍ ✍

Sembra che la sanguinosa repressione delle donne iraniane che chiedono un po’ più di libertà al regime interessi l’Italia solo a intervalli, più che altro come curiosità per il pubblico taglio dei capelli…

[hidepost]

*

🗣 🗣

Siamo costretti a tagliare l’accorata mail di Sara, non tanto per motivi di spazio quanto perché l’amarezza che vi è espressa arriva a una condanna che forse non ci meritiamo, almeno in termini tanto totali e drastici.

Ciò detto, bisogna ammettere che contro il regime di Teheran per il momento l’Occidente – e con esso l’Italia – è stato capace solo di esprimere pesanti condanne a parole ma nessun impegno concreto sui fatti, salvo le solite sanzioni che – come del resto capita con le sanzioni – fanno ai destinatari poco più che il solletico: in quanto colpiscono la povera gente assai più dei vertici.

Il problema, che qualcuno vorrebbe limitare al piano culturale religioso – la cultura islamica integralista, per certi versi mediata anche dalle altre religioni monoteiste precedenti negli aspetti più discriminatori in esse cancellati – investe nella realtà il diritto degli esseri umani, donne e uomini allo stesso modo.

Molti ignorano che anche per gli uomini ci sono – sia pure in regime di supremazia di sesso – obblighi rigidi come il portare la barba lunga, non consumare certi cibi “impuri” ed altro.

Ma quando i Credi religiosi diventano dottrina di Stato, è sempre difficile che possa essere difesa la libertà della gente: che per la nostra cultura dovrebbe essere totale finché non incide sulla libertà degli altri.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio