Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti ai tempi delle grandi incertezze

Ugo Patroni Griffi

BARI – Ci sono gli impegni del governo nazionale, gli stanziamenti già avviati e le speranze: ma basta tutto questo per poter parlare di una nuova, positiva stagione per la Portualità italiana? 

Il presidente dell’AdSP dell’Adriatico Meridionale professor avvocato 👤 Ugo Patroni Griffi è non solo un cattedratico ma anche un pragmatico molto realista.

Non si culla sulle illusioni dopo anni di lavoro sui porti anche come commissario. Punta alle certezze, che di certezze è fatto e deve essere il suo mandato fino ad oggi.

🎙 Presidente, molta carne al fuoco anche per il suo sistema portuale grazie alla pianificazione nazionale. Ci siamo, finalmente?

🗣 “L’attuale legislazione è meritoria e ne seguiamo gli sviluppi con ampia condivisione. Il problema è che non se ne vedono ancora le ricadute pratiche, almeno nei tempi che vorremmo. Il tema delle semplificazioni, su cui a Roma e anche da noi si lavora, richiede purtroppo tempi lunghi: speravamo settimane, sembra che occorreranno mesi. Anche il territorio qualche volta crea i suoi intoppi, malgrado le buone volontà dei singoli.”

[hidepost]

🎙 Però ci sono finanziamenti reali, già stanziati…

🗣 “È vero e ne diamo atto, come dicevo, al governo. Ma poi ci sono gli adempimenti, che sono ancora oggi in mano a una burocrazia che crea ostacoli e anche rischi. Morale, siamo in una fase di concertazione. Speriamo di superarla prima possibile, allora potremo davvero guardare con fiducia il domani”.

🎙 Ci si chiede, anche a fronte dei mutamenti geopolitici, se oggi convenga puntare sulla specializzazione estrema di ogni singolo porto o se sia meglio la formula multipurpose, dove tutti puntano a fare tutto.

🗣 “Potrei cavarmela ricordando che alla fine è il mercato a decidere. A mio parere un porto moderno dovrebbe essere polifunzionale, anche perché come stiamo vedendo la logistica cambia ogni giorno: e come la logistica cambiano realtà che sembravano immutabili. Fino a poco fa sembrava che il GNL dovesse essere il nuovo carburante e la base di tutta la produzione di energia. Invece già oggi è partita la corsa al metanolo, si discute sui parchi eolici offshore, cambiano in corsa le motorizzazioni ma altrettanto in corsa si torna a ripensare la fine dei propulsori endotermici. E via così: il mondo è in continuo divenire e scegliere di chiudersi in una sola tipologia è un rischio.”

🎙 In sostanza secondo lei è produttivo sviluppare anche concorrenza tra porti di diversi sistemi portuali?

🗣 “Non considero la concorrenza un fattore negativo: anzi, è uno stimolo a far meglio. L’importante è non innamorarsi staticamente delle proprie idee, aggiornarsi sempre, cavalcare le tecnologie, aprire ai giovani e puntare anche a sviluppare i rapporti con i mercati esteri. È in questa chiave che il nostro sistema si muove e vedo che i risultati non mancano”.

🎙 Anche perché, se lo lasci dire, avete il dono dal Cielo di una terra e di un mare tra i più belli del mondo. Auguri.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
9 Marzo 2023 - ora: 10:38

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora