Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel dona all’Ucraina pannelli fotovoltaici

BRUXELLES – Con il lancio del progetto “Ray of hope” assieme a Enel, la Commissione Europea ha compiuto un primo passo nell’ambito dell’iniziativa più ampia annunciata dalla presidente von der Leyen di donazione di pannelli solari all’Ucraina.

La Commissaria europea per l’energia 👤 Kadri Simson, il ceo di Enel 👤 Francesco Starace e il ministro dell’energia ucraino 👤 German Galushchenko si sono riuniti con l’impegno di Enel a donare all’Ucraina 5⃣.7⃣0⃣0⃣ pannelli solari fotovoltaici da 3⃣5⃣0⃣ Watt ciascuno, per una capacità totale di circa 2⃣ MW. I pannelli andranno a ricoprire fino a 1⃣1⃣.4⃣0⃣0⃣ metri quadri di tetti distribuiti tra vari edifici pubblici in Ucraina. La consegna dei pannelli è prevista entro l’estate.

Questa iniziativa fa parte di uno sforzo più vasto intrapreso dall’UE per assicurare soluzioni off-grid mirate a fornire elettricità a edifici pubblici civili di fondamentale importanza in Ucraina. A seguito dei continui attacchi russi all’infrastruttura energetica civile ucraina, ad oggi l’UE sta offrendo circa 5⃣.4⃣0⃣0⃣ generatori di energia. I pannelli fotovoltaici svolgeranno un ruolo analogo, in quanto consentiranno agli edifici pubblici in Ucraina di poter contare su elettricità autogenerata.

I pannelli donati da Enel saranno trasportati con il supporto logistico del Meccanismo Unionale di Protezione Civile (MUPC) e dell’Energy Community. I pannelli saranno assegnati a edifici pubblici di primaria importanza sul territorio ucraino che forniscono servizi pubblici essenziali, come istruzione e sanità, secondo una lista di priorità stabilita dal governo ucraino. La supervisione indipendente del processo di distribuzione e installazione in Ucraina sarà realizzata dal segretariato della Energy Community in collaborazione con le autorità ucraine competenti.

Tutti i pannelli solari oggetto della donazione di Enel sono stati prodotti presso la fabbrica italiana 3Sun Gigafactory a Catania, destinata a diventare lo stabilimento di produzione di moduli fotovoltaici più grande d’Europa aumentando la sua attuale capacità produttiva annua di 2⃣0⃣0⃣ MW a circa 3⃣ GW l’anno entro il 2024, con un investimento pianificato di circa 6⃣0⃣0⃣ milioni di euro.

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
10 Marzo 2023 - ora: 16:56

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio