Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dhl Espress più sostenibile

MILANO – 📦🚛✈ Dhl Express ha reso disponibile anche in Italia (nonché in Danimarca, Svezia, Canada, Australia, Sudafrica ed Emirati Arabi Uniti) il programma GoGreen Plus, che permette alla clientela di ridurre le emissioni di anidride carbonica associate alle loro spedizioni attraverso l’utilizzo di carburante sostenibile (Sustainable Aviation Fuel).

L’iniziativa – lanciata inizialmente nel Regno Unito, e una novità per i corrieri espresso – è resa possibile tramite MyDHL+, la piattaforma di spedizione e tracciamento online dell’azienda, che ne permette l’applicazione anche a singole spedizioni, ed è stato avviato grazie alle recenti collaborazioni di Dhl con bp e Neste per la fornitura di carburante sostenibile agli hub dell’azienda nel mondo. Nel dettaglio, questo Saf può portare a una riduzione delle emissioni di gas serra fino all’8⃣0⃣% rispetto a quello convenzionale ed è realizzato per la sua parte rinnovabile con oli di scarto.

Nei prossimi mesi, aggiunge Dhl Express, GoGreen Plus sarà disponibile a livello globale per tutti i clienti, ai quali sarà anche offerta la possibilità di personalizzare la riduzione di emissioni di Co2 e la quantità di Saf utilizzata.

🗣 “Il Saf è attualmente la via principale per ridurre le emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione, quindi questo è il modo più efficace per aiutare i nostri clienti a rendere più sostenibile la loro supply chain” ha commentato l’amministratore delegato dell’azienda, 👤John Pearson.

L’utilizzo di GoGreen Plus, aggiunge Dhl Express, consente ai clienti di ridurre le emissioni Scope 3 (quelle indirette di gas serra che si verificano nella catena del valore di un’azienda, compresi il trasporto e la distribuzione a valle). A differenza delle iniziative basate sulla compensazione, la riduzione è all’interno del settore logistico e può quindi essere usata per la reportistica volontaria dai clienti Dhl.

GoGreen Plus si inserisce nel programma di Deutsche Post Dhl Group di raggiungere una logistica a zero emissioni entro il 2050, attraverso l’obiettivo intermedio di utilizzare il 3⃣0⃣% di Saf per tutto il trasporto aereo entro il 2030.

Pubblicato il
15 Marzo 2023
Ultima modifica
16 Marzo 2023 - ora: 13:59

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio