Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia e le Eolie nel Metaverso

Il sindaco Maria Ida Bessi.

Nessun uomo è un’isola, scriveva Hemingway per rivendicare il bisogno dell’umanità di superare l’isolamento.

E come modello di solitudine comunicativa, si richiamava all’immagine delle isole.

Tanto più isolate, quanto isole minori, prive di ideali ponti con il resto delle comunità.

Partendo dalla volontà di superare questo isolamento almeno in ambito scolastico la preside della Scuola Micali di Livorno (con sezione sull’isola di Capraia) ha ideato un progetto, finanziato dal Ministero, di cui ci ha scritto una dettagliata relazione che riassumiamo con piacere.

🗣🗣

Il mio progetto è stato finanziato nel quadro del decreto PNRR sui temi “Didattica digitale integrato e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”. È un progetto nato quasi per caso riflettendo con una mia docente sulla possibilità di coinvolgere di più la piccola sezione dell’isola di Capraia.

[hidepost]

Per “far massa d’urto” con altre scuole isolane, è stata trovata piena adesione la collega delle isole Eolie preside 👤 Mirella Fanti.

Così si punta in particolare a creare all’interno del Metaverso la rappresentazione virtuale delle isole minori connesse, con edifici e percorsi simili a quelli veri per dare riconoscibilità alle singole entità e sviluppare nei ragazzi il senso di appartenenza a una comunità più estesa.

Ciascuna isola del Metaverso potrà ospitare fino a cento Avatar (docenti e alunni) e creare gruppi di lavoro interconnesi, per viaggi virtuali, incontri e quanto la fantasia può consentire, con più piattaforme collegabili anche alle scuole di altri paesi.

*

Da parte nostra, i complimenti alle due presidi, agli insegnanti e a tutti i ragazzi che parteciperanno: complimenti che vengono anche dal sindaco di Capraia 👤 Maria Ida Bessi particolarmente sensibile ai problemi del mondo giovanile della sua isola.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2023
Ultima modifica
17 Marzo 2023 - ora: 11:29

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio