Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La cultura multietnica a tavola

LIVORNO – Torna il 6 e 7 maggio prossimi, nella splendida cornice della Fortezza Nuova, la Scuola Europea Sommelier, delegazione di Livorno con la seconda edizione di “Medicea” con cui intende celebrare la cultura multietnica della città labronica: una cultura che ha trovato la sua origine, la sua scintilla, il suo fuoco di Prometeo, nelle Leggi Livornine, capolavoro di modernità e di apertura al mondo del Granduca di Toscana Ferdinando I dei Medici.

Nella due giorni di manifestazione sono in programma degustazioni di “wine and food” che richiamano le Comunità/Nazioni che hanno dato origine alla nostra Città.

La Scuola Europea riproporrà le sue “contaminazioni ” di vino e cibo, questa volta con la Storia e la Cultura labronica, con l’ausilio di Partner commerciali ma rivolgendo un occhio attento alle associazioni del “contado” che rinnovano quotidianamente lo spirito inclusivo della città.

L’intento è di far conoscere agli ospiti della manifestazione il frutto delle tradizioni enogastronomiche delle Comunità/Nazioni livornesi, proponendo le eccellenze del territorio, anche quelle meno note, incontrando i produttori ed i titolari delle Cantine e delle Aziende coinvolte.

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio