Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I nuovi STILL extra-alti

LAINATE – STILL lancia sul mercato il nuovo commissionatore verticale PXV, che ridefinisce gli standard di eccellenza di questo segmento di prodotti – sottolinea l’azienda – in termini di prestazioni, altezza di prelievo, sicurezza ed ergonomia.

Le caratteristiche del nuovo commissionatore lo rendono infatti un carrello unico sul mercato, grazie ad un’altezza di picking che va dai 7,8 metri, per il modello con capacità di carico da 1000 kg, fino ai 14,5 metri per la variante più potente con capacità di carico fino a 1.200 kg.

In entrambe le versioni, i sollevatori garantiscono un sollevamento rapido, sicuro e preciso delle merci. Grazie alle dimensioni compatte, alla capacità di sfruttare lo spazio e di stoccare le merci in maniera intelligente, il nuovo PXV può essere utilizzato in guida libera nei magazzini con corsie larghe, guidato meccanicamente o filoguidato in corsie strette, rivelandosi così ideale in una vasta gamma di applicazioni e di settori, dalla logistica all’ingegneria meccanica passando per la vendita al dettaglio. 

Agili e potenti, i nuovi PXV sono equipaggiabili con batterie da 24V o 48V – sia al piombo che agli ioni di litio – e possono raggiungere, in base alla configurazione, velocità massima di 13 km/h.

Un altro punto di forza è rappresentato dall’estrema visibilità: grazie al posizionamento dei cilindri, collocati dietro i profili della colonna, il PXV può offrire montanti triplex (ossia dotati di tre sfili di sollevamento) senza alzata libera: una soluzione che garantisce la visibilità totale agli operatori quando hanno la guida lato montante.

Anche per quanto riguarda la facilità d’uso e il comfort, il PXV si distingue sul mercato per le sue caratteristiche uniche. Innanzitutto, la cabina spaziosa e la pedana ammortizzata con cancelletti laterali ribaltabili offre al conducente un campo visivo chiaro, permettendogli di movimentare le merci con facilità e in piena sicurezza. Inoltre, l’operatore è supportato da una serie di sistemi di assistenza intelligenti STILL che ne migliorano l’esperienza di guida. 

Infine, con il sistema iGo Pilot Safety è possibile impostare blocchi del sollevamento o riduzioni di velocità in zone specifiche del magazzino. Risultato: i nuovi PXV si muovono sempre nel modo più rapido e sicuro verso la loro destinazione.

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio