Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri assume 500 specialisti

TRIESTE – Fincantieri, in collaborazione con i servizi per il lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione e famiglia) e il Comune di Monfalcone, organizzerà un recruiting day per far fronte all’ingente carico di lavoro acquisito dal Gruppo che, nel corso del 2023, rende necessario l’inserimento di oltre 500 nuovi profili da assumere in Friuli Venezia Giulia, sia direttamente da Fincantieri che nelle imprese dell’indotto.

Il recruiting day è previsto per il 18 aprile presso il Comune di Monfalcone. Oltre a Fincantieri, parteciperanno le società del Gruppo Marine Interiors e Centro Servizi Navali, e circa 30 aziende dell’indotto che sono attualmente alla ricerca di personale specializzato per le sedi di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San Giorgio di Nogaro e Trieste.

Le posizioni aperte sono visibili sul sito della Regione FVG https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEvento.asp?evento=20881 a partire da oggi e sarà possibile candidarsi fino al 10 aprile. I profili ricevuti saranno preselezionati dai recruiter del Centro per l’Impiego della Regione FVG e quelli ritenuti in linea saranno convocati per i colloqui in presenza nella giornata del recruiting day. Per le sole posizioni aperte per le sedi di Trieste, i colloqui si svolgeranno in modalità da remoto nei giorni seguenti al 18 aprile.

Luciano Sale, direttore human resources and real estate di Fincantieri, ha commentato: “I profili che cerchiamo ai fini dell’assunzione abbracciano uno spettro ampissimo di competenze necessarie per presidiare e supportare le diverse fasi della commessa nave. Ricerchiamo in particolar modo operai specializzati, tecnici di progettazione e produzione, figure che operano nella gestione delle commesse, nel procurement e nell’area IT e comprendono anche profili junior o di stage per i quali non è richiesta esperienza. I numerosi inserimenti, sia direttamente nel Gruppo che nelle imprese dell’indotto, sono necessari per far fronte al nostro carico di lavoro che, forte anche del grande incremento registrato negli ultimi dodici mesi, ammonta oggi a un valore complessivo di oltre 34 miliardi di euro per 109 navi, di cui una quota importante per il cantiere di Monfalcone”. Sale ha concluso: “Fincantieri ritiene fondamentale promuovere occasioni che favoriscano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della navalmeccanica, ancor meglio, come in questo caso, in sinergia con le istituzioni territoriali”.

Pubblicato il
18 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio