Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Kalypso collega il Tirreno con Cina e Bangladesh

Gianfranco Gazzolo

LA SPEZIA – I collegamenti e le relazioni con l’estremo Oriente da parte degli scali italiani del Tirreno sono stati, per lunghi anni delegati all’Adriatico.

Ma c’è spazio anche per il Tirreno, visto che al di fuori del BIG mondiali ci sono iniziative di medie imprese molto versatili che lo stanno confermando.

È il caso di 🛳 Kalypso, compagnia porta containers battente bandiera italiana, di proprietà del gruppo di logistica internazionale 🛳 RifLine, guidato da Francesco Isola, che ha varato da poco la nuova nave cargo 🛳 Vega Cologny, destinata proprio a questi mercati. 

La nave, costruita dal cinese Yangfan Shipyard e che vanta una capacità di 1⃣.8⃣0⃣0⃣ TEU, servirà i porti di Ningbo, Taicang e Dachan Bay in Cina, di Chittagong in Bangladesh, per poi arrivare in Italia a Salerno, Civitavecchia e La Spezia.

[hidepost]

La nuova rotta marittima – sottolineano ai vertici di Kalypso – è stata istituita per supportare gli importatori italiani di capi d’abbigliamento. Un’iniziativa portata avanti anche grazie al contributo dell’Ambasciata del Bangladesh a Roma, che ha lavorato a stretto contatto con lo staff della Kalypso per rendere il tutto più efficiente e frequente, facilitando il commercio bilaterale con l’Italia, sesta destinazione delle esportazioni del Bangladesh, con un volume di scambi nei due sensi di circa 2⃣,3⃣ miliardi di dollari.

🗣 “Per il 2023 l’obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti collegamenti diretti da e verso i mercati più importanti, proponendo servizi espressi e transit time sempre più ridotti – commenta 👤 Gianfranco Gazzolo, amministratore delegato di Kalypso – Con Vega Cologny ‘avviciniamo’ il Far East all’Europa, ma non solo. Per i prossimi mesi abbiamo in programma di rafforzare anche i collegamenti da e verso gli Stati Uniti, un mercato decisamente strategico per la nostra economia”.

Lo scorso ottobre, infatti, la compagnia di navigazione ha puntato la prua sugli Stati Uniti sbarcando a New York, mettendo così in collegamento l’Italia, dai porti di Salerno e La Spezia, e la Spagna dal porto di Sagunto. Anche in questo caso, si tratta di servizi diretti e tempi di transito rapidi.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio