Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Irina”, nuovo record MSC

GINEVRA – Il colosso MSC potenzia ulteriormente anche la propria flotta full-container, oggi la prima al mondo. L’ultima new entry, la MSC “Irina”, batte anche il record della precedente MSC Tessa. La nave da 24.346 Teu è stata costruita da Jiangsu Yangzi Xinfu Shipbuilding Co e, come la gemella “Tessa”, è lunga 399,99 metri e larga 61,5 metri. La configurazione di carico varia leggermente tra i cantieri, con portate dichiarate tra i 24.116 Teu della MSC Tessa e i 24.346 Teu delle navi costruite dal Yangzijiang Shipbuilding Group. Tutte le navi possono impilare box fino a 25 file.

La MSC “Irina” inoltre, contiene diverse caratteristiche innovative ed ecologiche, tra queste la piccola prua bulbosa, eliche di grande diametro e condotti a risparmio energetico. MSC Irina è dotata, di un sistema di “lubrificazione” ad aria in carena che riduce essenzialmente l’attrito e la resistenza sullo scafo. Dei generatori ad albero generano invece potenza aggiuntiva. La ‘nave da record’ dovrebbe comportare una riduzione del 3-4% del consumo energetico, riducendo così le emissioni di CO2.

Negli ultimi anni l’introduzione di navi da 24 mila Teu nel settore dei container – riferisce la compagnia – ha avuto un impatto significativo. Questi grandi colossi dei trasporti rappresentano un massiccio aumento della capacità delle navi, offrendo del potenziale per le economie di scala sia in termini di efficienza operativa che di economicità. Sebbene queste grandi boxship possano trasportare più container in un unico viaggio, pongono anche sfide maggiori in termini di infrastrutture portuali. Infatti i terminal per accoglierle devono essere dotati di gru più grandi e più tecnologiche con acque profonde e moli di ormeggio più estesi. È uno dei problemi dei porti, e anche la ragione per cui la MSC sta potenziando anche la sua presenza come terminalisfta.

Pubblicato il
22 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio