Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I porti dell’Uruguay a Livorno

Luciano Guerrieri

LIVORNO – È un passo importante, come già avevamo anticipato la settimana scorsa. E infatti ieri l’Autorità di Sistema Portuale e l’Administracion Nacional de Puertos (ANP) dell’Uruguay firmeranno un protocollo di intesa per rinnovare le relazioni tra i porti del paese Sudamericano e quelli dell’Alto Tirreno. Alla base c’è un forte aumento dell’export verso l’Italia, per il quale lavora da decenni il console dell’Uruguay in Italia Silvio Fancellu, cui si deve anche tutta la preparazione per l’incontro di ieri.

Silvio Fancellu

L’accordo è stato siglato dal presidente della Port Authority, Luciano Guerrieri, e da Juan Curbelo del Bosco, presidente dell’ANP, organismo alle dirette dipendenze del Ministero delle Infrastrutture dell’Uruguay, incaricato di amministrare i porti pubblici nazionali (Montevideo, Nueva Palmira, Colonia, Juan Lacaze, Fray Bentos, Paysandù, Salto, Punta del Este e Piriapolis).

Oltre ai vertici dell’AdSP, all’evento hanno preso parte il sindaco di Livorno Luca Salvetti, il viceministro del Ministero delle Infrastrutture dell’Uruguay Juan José Olaizola; l’ambasciatore della Repubblica dell’Uruguay in Italia, Ricardo Javier Varela Fernandez, e il ministro consigliere Imedla Smolcic Nijers. Ha fatto in qualche modo gli onori di casa per il corpo consolare il console onorario dell’Uruguay, Silvio Fancellu.

Era inoltre prevista la presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani  e via streaming del sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante.

Durante l’incontro è stato organizzato un confronto con gli operatori e le imprese portuali del porto di Livorno per parlare delle possibili sinergie da sviluppare con gli scali portuali del Paese Sudamericano. Al centro dell’attenzione gli scambi commerciali dei prodotti forestali, traffico nel quale Livorno ha acquisito una indiscutibile leadership nel Mediterraneo e sul quale continua a puntare – ha sottolineato il presidente della Compagnia Portuali labronica, con nuovi investimenti anche nei capannoni dedicati.

Pubblicato il
22 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio