Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Conciliazione lavoro-famiglia successo sociale di Contship

Azioni positive di supporto ai lavoratori hanno prodotto servizi di campus, baby-sitting, badanti, asili, ludoteca e doposcuola

Marco Simonetti

LA SPEZIA – “Un’azienda è fatta di persone e il suo successo è il frutto di quelle persone”. Questa la filosofia del fondatore di Contship Italia Angelo Ravano, che già nel 1971 aveva visto nelle persone il successo di un’azienda. Ed è proprio partendo da quell’idea che oggi il La Spezia Container Terminal, società controllata dal Gruppo Contship Italia e primo terminal portuale italiano, è riuscito a realizzare – a valere sui fondi della Legge 53/2000 in partnership con la presidenza del Consiglio di ministri (Dipartimento per le Politiche della Famiglia) e con Scuola Nazionale Trasporti e Logistica – il Progetto Conciliazione lavoro-famiglia “Azioni positive per i lavoratori e le lavoratrici di La Spezia Container Terminal”. A tre anni dalla sua nascita, il progetto “Conciliazione Lavoro-Famiglia” è oggi parte integrante del La Spezia Container Terminal e il CENTRO SERVIZI LSCT, ne rappresenta il punto di eccellenza e il simbolo dell’innovazione, che da sempre contraddistingue il terminal spezzino.

[hidepost]

Ogni dipendente, infatti, possiede un codice personale con cui entrare, sia dall’azienda (grazie ai totem touch screen) che da casa, nel sistema per informarsi e procedere a verificare le proprie richieste. Il portale è uno strumento attivo sulla rete internet 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno. E’ suddiviso in tre aree tematiche che distinguono tre tipi diversi di servizi: servizi dedicati alla famiglia fra cui: asilo nido e scuola materna, attività didattiche e sportive, baby sitter, campus vacanze, ludoteca in inglese, assistenza agli anziani ed attività ricreative e al personale fra cui: gestione e cambi turno, piano ferie oltre che l’illustrazione delle attività del Club del Porto (CRAL). Il portale del Centro Servizi, inoltre, è supportato da una grafica semplice e fruibile da tutti. In un momento così difficile per il nostro territorio, il progetto “Conciliazione Lavoro-Famiglia” nei suoi primi tre anni di vita è stato in grado di fornire alle famiglie dei dipendenti: 311 settimane di campus, 900 ore di baby sitting, 950 ore di badanti per gli anziani, 34 mesi di asili nido, un servizio di ludoteca in inglese, 15 giorni di barca a vela e 72 ore di doposcuola.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio