Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Difficile la tregua al TDT sullo scontro Cilp-Contship

Chiesto alle due parti il congelamento dei rispettivi atti, in attesa di un’assemblea della società – Difficoltà e ritardi per la “Zim San Francisco” bloccata dai portuali

LIVORNO – Qualcuno l’ha definita una “foglia di fico”: nel senso che il tentativo della Port Authority di trovare un compromesso che salvi il Terminal Darsena Toscana dall’autodistruzione (o almeno da una lunga guerra guerreggiata tra i due soci) alla fine è risultato solo un rinvio delle decisioni.

Con un documento ufficiale sottoscritto nella riunione di mercoledì sera dell’”Osservatorio permanente”, tutte le componenti presenti – sindaco, assessore provinciale, presidente camerale, associazioni degli imprenditori portuali, sindacati e Rus – hanno chiesto alla Contship di sospendere o “congelare” il licenziamento del direttore Bellandi, come noto espressione della Cilp. Da parte Cilp si è chiesto di “congelare” la sfiducia nei confronti dell’ad Martini, espressione di Contship. Da sottolineare che malgrado fossero invitati, i vertici di Contship non hanno partecipato all’”Osservatorio” convocato dal presidente dell’Authority Roberto Piccini. Un segnale significativo su come il terminalista (socio al 50% della Cilp nel TDT) sembra voler portare avanti la vicenda.

Da mercoledì sera a ieri, al momento di andare in macchina, il clima è rimasto teso malgrado i tanti tentativi di altrettanti “pompieri”. Come avevamo previsto, la situazione è sfuggita di mano sia ai sindacati che alla stessa Cilp quando, martedì scorso, è stato fermato il lavoro in Darsena Toscana colpendo in particolare la “Zim San Francisco”. Che ha poi completato i suoi movimenti entro mercoledì notte, ma ha avuto un ritardo di 24 ore sullo schedule di Genova. Tanto che entro domani, domenica, da Haifa dovranno decidere se confermare l’arrivo della “Zim California” martedì prossimo o dirottarla direttamente su Genova, non fidandosi del clima nel TDT.

Pubblicato il
20 Marzo 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio