Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il concorso “approdi e derive”

Nella foto: Gli organizzatori del premio.

PISA – È ufficialmente aperta l’undicesima edizione del concorso artistico-letterario di MdS Editore, di nuovo organizzata in partnership con il Parco Regionale, San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli, e con la Port Autority di Pisa in qualità di sponsor unico. Il tema che è stato scelto per quest’anno sarà “Approdi e derive”, due parole d’ispirazione nautica ricche di suggestioni e interpretazioni.

Questa edizione parte sotto i migliori auspici per la partnership riconfermata con Port Autority, anche sulla scorta dei risultati della passata edizione e il nuovo accordo con l’Ente Parco che quest’anno metterà a disposizione per la cerimonia di Premiazione la Villa del Presidente. Come di consueto si tratterà di un concorso a tema e come lo scorso anno le categorie saranno quelle del racconto, della poesia e della pittura.

*

La parola “approdo”, nel suo significato etimologico di “accostarsi alla proda”, ossia giungere a riva, può indicare, infatti, un arrivo, il raggiungimento di un luogo di pace e stabilità dopo un viaggio incerto, un fortunale o una lunga navigazione, così come uno scalo tecnico, commerciale, persino turistico.

Il sostantivo “deriva”, che da quella proda suggerisce un allontanamento, ha invece in prima battuta una connotazione negativa, nel suo evocare una mancanza di controllo sul procedere, in ostaggio di forze che ci sovrastano. La deriva, tuttavia, è anche quella grossa lama, di legno o di altro materiale, che sta sotto lo scafo di alcune imbarcazioni consentendo ai naviganti di procedere nella direzione desiderata, anche se contraria allo spirare del vento. Ecco dunque che l’approdo può essere visto come il compimento di un progetto o la realizzazione di un sogno, ma anche come una condizione di stasi e immobilità, mentre la deriva come una minaccia per la stabilità e la sicurezza o al contrario come un’occasione per acquisire nuove prospettive e conoscenze.

*

Mai come quest’anno, insomma – dice il Comitato organizzatore – il tema scelto è evocativo e polisemantico e offre stimoli per la creazione di opere originali e significative. Per questa ragione l’undicesima edizione del concorso artistico-letterario di MdS Editore è un’opportunità unica per esprimere la propria creatività e il proprio talento. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di ottobre nella prestigiosa Villa del Presidente, messa a disposizione con grande sensibilità dall’Ente Parco a favore della nostra iniziativa e sarà l’occasione per incontrare i vincitori e i finalisti.

Pubblicato il
8 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio