Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi a Livorno? La Regione non ha fretta…

LIVORNO – I dragaggi del porto di Livorno, indispensabili per mantenere accessibile lo scalo alle navi di grande tonnellaggio dei servizi container e car-carrier, sono stati bloccati per più di due mesi da un’interpretazione – definita in AdSP pressoché cervellotica – degli uffici tecnici della Regione Toscana, in nome di una non si sa bene quale protezione ambientale.

Ne avevamo già scritto, come riferimmo l’immediato ricorso dell’AdSP alla Regione, con tanto di motivazioni sia giuridiche sia ambientali.

L’assurdo della Regione sarebbe stato che sulla base di alcune normative, si poteva interpretare il dragaggio portuale come il recupero di materiale inquinato e inquinante, da conferire quindi in appositi siti per lo smaltimento controllato.

Se così fosse stato, sarebbero saltati non solo i tempi ma anche i costi del dragaggio del porto, con la conseguenza di mettere fuori mercato e fuori competizione l’intero porto.

[hidepost]

Secondo voci non ufficiali, la Regione avrebbe riconsiderato – con tutta la calma della burocrazia, male ormai annidato in ogni comparto pubblico – il fermo imposto all’AdSP e avrebbe trovato il… bandolo della matassa, riportando il tema sui giusti binari.

Una decisione presa una quindicina di giorni fa e preannunciata a voce a Palazzo Rosciano: ma al momento con cui scriviamo, subito dopo Pasqua, nessuna comunicazione ufficiale è ancora arrivata e quindi draghe e dragaggi sono ancora bloccati.

In compenso riparte come la lancetta di un metronomo la raffica di “niet” dei pisani contro la Darsena Europa.

Il tema principale: le opere a mare influirebbero sulle correnti erodendo le spiagge del Calambrone e di Tirrenia. Sulla stampa quotidiana si è parlato di un ennesimo siluro, ma più che altro sembra una bomba a candelotti di dinamite visto che è palese e scoperta…

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio