Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E per Livorno cade l’illusione dai fanghi in mare

LIVORNO – C’è una postilla tutta labronica sui dragaggi portuali. E la conosce bene il neo-segretario generale dell’Authority di Giuliano Gallanti, Massimo Provinciali. Che ci risulta sia stato a lungo a colloquio con il responsabile del comparto al ministero dell’Ambiente Renato Grimaldi, per vedere di sbloccare lo sbloccabile. Con un risultato – ci dicono – assai parziale.

[hidepost]

Va premesso che Grimaldi e Provinciali sono vecchi amici, fin dai tempi in cui il primo era uno dei dirigenti apicali dell’Ambiente e il secondo dirigeva il settore porti del ministero delle Infrastrutture. Sono entrambi relativamente giovani, pragmatici e – cosa abbastanza rara per funzionari ministeriali – più abituati a risolvere i problemi che non a trincerarsi dietro regolamenti, codici e pandette. Oggi si trovano su due fronti diversi: Grimaldi ha attualmente sulle spalle oltre metà del ministero dell’Ambiente, avendogli passato Clini – che è diventato ministro – una serie di interim tra i più pressanti. Provinciali a sua volta è arrivato all’Autorità Portuale di Livorno dove ha trovato un guazzabuglio non male proprio nel comparto dragaggi: una vasca di colmata quasi piena (o pienissima secondo le versioni) che non si sa bene come e quando potrà essere consolidata; una Darsena Toscana drammaticamente interrata, dalla quale per anni non si è riusciti a togliere nemmeno un cucchiaio di fanghi, una bocca sud del porto anch’essa condizionata da fanghi e “mammelloni” tali da rendere pericolose le manovre di navi oltre 250 metri; e in conclusione, tante velleità di pulire i fondali ma pochissimi progetti concreti e concretamente attuabili.

Dai colloqui romani tra Grimaldi e Provinciali non sembra sia uscito lo sperato coniglio dal cappello: ovvero il miracolo di poter sversare in mare – come promesso in un ambizioso ma un po’ troppo fantasioso report di quest’estate tenuto alla Stazione Marittima dall’Autorità Portuale – almeno una parte dei fanghi da togliere dal porto. Grimaldi è stato chiaro: con le leggi attuali, con il nuovo regolamento dei dragaggi bloccato (ma comunque non certo aperto a buttare in mare fanghi inquinati) e con la pletora di verifiche ed analisi richieste su ogni cucchiaio di materiale tolto, illudersi di poter risolvere il problema di Livorno – che oltre tutto è SIN e per aggiungere un carico da otto è anche nel Santuario dei cetacei – buttando i fanghi in mare è un’illusione. Nemmeno una pia illusione, è un’illusione da incompetenti o da visionari. A meno che non ci pensino Babbo Natale o magari la Befana. Auguri.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio