Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo a Cala Violina

GROSSETO – Oltre cinquanta tonnellate di rifiuti rimossi, più di 30 km di coste ripulite e migliaia di volontari coinvolti in tutta Italia: sono solo alcuni dei dati della campagna nazionale di Marevivo “Adotta una spiaggia” che per il terzo anno consecutivo vuole sensibilizzare cittadini e turisti sull’immenso valore naturalistico ed ecologico delle spiagge, che siamo spesso abituati a considerare come “accessorie” rispetto al mare.

Un’iniziativa importante, che prevede non solo attività di pulizia, monitoraggio e valorizzazione delle spiagge, ma anche posizionamento di pannelli informativo/divulgativi sui comportamenti più adeguati e rispettosi dell’ambiente.

La campagna continua e toccherà ben 28 spiagge lungo tutta la penisola, dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia: Attenzione anche per Cala Violina, situata nel Comune di Scarlino, Grosseto, “adottata” lo scorso settembre, che è stata inserita nella Riserva Naturale Bandite di Scarlino ed è tutelata come ANPIL – Area Naturale Protetta di Interesse Locale “Costiere di Scarlino”, a testimonianza del suo grande valore naturalistico.

La spiaggia, circondata da una rigogliosa macchia mediterranea, deve il suo nome proprio al suono simile alle note di un violino prodotto dai granuli di quarzo nascosti nella sabbia finissima, quando vengono calpestati. Ed è proprio per preservare e valorizzare un ambiente così prezioso dalla minaccia dell’eccessiva pressione umana che Marevivo, con il supporto di Banor, ha organizzato nella giornata di sabato 8 aprile un’attività di beach clean-up, con il patrocinio del Comune di Scarlino e della Regione Toscana, in collaborazione con le associazioni Tartamare e Terramare.

Alla presenza di Rita Paone, responsabile della Divisione Spiagge e Coste Marevivo Onlus, del sindaco di Scarlino, Francesca Travison, e dell’assessore al Turismo, Silvia Travison, i volontari hanno rimosso ben 70 kg di rifiuti.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio