Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiera Nautica a Porto Rotondo

Nella foto: Un’immagine di Porto Rotondo.

OLBIA – “Fiera Nautica di Sardegna” si appresta a dare avvio alla sua seconda edizione nella prossima settimana, dal 21 al 25 aprile a Marina di Porto Rotondo.

Porto Rotondo come noto gode di fama internazionale per la qualità dell’approdo e del borgo che lo ospita, presso il quale si trovano ristoranti, bar e negozi, oltre ad aree museali e teatrali, che saranno il contorno ideale per i visitatori e gli espositori della seconda edizione di Fiera Nautica di Sardegna. 

La seconda edizione dell’evento sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, organizzata per la seconda volta dal CIPNES – Gallura, parte dagli importanti risultati ottenuti con la prima edizione del 2022, dove si è registrata una presenza di quasi 100 operatori con altrettante imbarcazioni, nuove e usate di qualità. 

Il Cipnes Gallura è il consorzio industriale provinciale di Olbia, fondato nel 1963 come Nucleo per l’industrializzazione di Olbia. L’area industriale di sua competenza si estende per 700 ettari, con le sue azioni ha favorito l’arrivo di nuovi investimenti e sostenuto il potenziamento delle imprese presenti. Tra gli obiettivi del CIPNES la creazione del distretto della nautica a Olbia, per agevolare lo sviluppo della produzione e la commercializzazione di prodotti e servizi per la nautica. Inoltre, lo stesso ente è anche promotore della Zona Economica Speciale (ZES) di Olbia, disponendo di 150 ettari in area ZES nel suo distretto produttivo. Altri progetti che cura il CIPNES riguardano il polo per l’innovazione tecnologica, l’Agency di sviluppo territoriale, la promozione dell’agrifood e territori turistici della Sardegna con Insula. 

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio