Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvata dall’equipaggio della “Cruise Barcelona”

NAPOLI – È di pochi giorni fa la notizia del salvataggio di una docente di Reggio Calabria, colpita da un attacco ischemico mentre era a bordo della nave Cruise Barcelona del Gruppo Grimaldi, in navigazione da Civitavecchia verso Barcellona. Un evento potenzialmente drammatico – riferisce la Compagnia – che però si è risolto al meglio, grazie all’intervento tempestivo dell’equipaggio e del medico di bordo, che la docente stessa ha ringraziato sentitamente in una lettera al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e in un messaggio alla Compagnia di navigazione.

Il 28 marzo scorso, mentre viaggiava sulla Cruise Barcelona per accompagnare i suoi alunni in un viaggio di istruzione, la donna ha manifestato sintomi di T.I.A. (Attacco Ischemico Transitivo). Il medico di bordo, intervenuto per soccorrerla, ha compreso prontamente la gravità dell’episodio, accertando la necessità di cure immediate a terra. Il comandante della nave ha così richiesto e predisposto l’intervento di un elicottero di salvataggio per consentire il tempestivo ricovero presso una struttura ospedaliera in Spagna.

Quanto avvenuto è un vero “miracolo umano”, che rappresenta un’occasione per mettere in luce il valore e la competenza della “gente di mare”. Il Gruppo Grimaldi condivide con grande orgoglio le parole di ringraziamento rivolte al medico di bordo, al comandante e a tutto l’equipaggio della Cruise Barcelona, che hanno concretamente contribuito al positivo esito della vicenda, a dimostrazione degli elevati standard di sicurezza e professionalità del proprio personale nella gestione di situazioni di emergenza.

Infine, la Compagnia partenopea desidera ringraziare le autorità che hanno partecipato alle attività di coordinamento, evacuazione e successiva ospedalizzazione della passeggera.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio