Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Alpi, croce e delizia logistica

Thomas Baumgartner

ROMA – Si terrà oggi, mercoledì 19 aprile, presso il Centro Studi Americani di Roma, il convegno organizzato da ANITA dal titolo “Le Alpi al centro delle politiche di trasporto per la competitività dell’economia italiana”, pensato dall’Associazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche esistenti nell’attraversamento via strada e via ferrovia dell’arco alpino, che vanno messe al centro del dibattito pubblico per il ruolo strategico che rivestono  per il trasporto delle merci da e verso l’Europa.

L’evento verrà aperto dal discorso introduttivo del presidente di ANITA Thomas Baumgartner, che metterà in luce le priorità attuali e la visione a medio e lungo termine dell’Associazione per raggiungere una piena efficienza del trasporto stradale e ferroviario attraverso i confini nazionali.

Nella prima parte del convegno interverranno anche il direttore del Centro Studi di Confindustria Alessandro Fontana, l’esperto di trasporti transalpini e Consulente dell’Alpine Traffic Observatory Giancarlo Bertalero, il direttore TRT Trasporti e Territorio e consulente dell’Alpine Traffic Observatory Enrico Pastori e il capo delegazione per l’Italia del Comitato permanente della Convenzione delle Alpi Paolo Angelini.

Per approfondire maggiormente le tematiche relative ai diversi valichi alpini, si svolgeranno tre tavole rotonde.

La prima tavola, coordinata da Giancarlo Bertalero, approfondirà il tema del passaggio attraverso il confine francese e vedrà la partecipazione dell’amministratore delegato di Captrain Italia Mauro Pessano, del direttore generale di SFTRF Tunnel Frejus Alain Chabert, dell’amministratore delegato di SITMB Traforo Monte Bianco Mirko Nanni e del Capo Dipartimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e responsabile CIG Italia Francia per le Alpi del Sud Enrico Maria Pujia.

Enrico Pastori coordinerà i lavori della seconda tavola rotonda, relativa al versante svizzero, all’interno della quale interverranno l’amministratore delegato di Mercitalia Logistics Gianpiero Strisciuglio, il direttore di Hupac Bernhard Kunz, l’esperto di trasporti dell’Ambasciata svizzera a Roma Lorenzo Bondolfi e il responsabile dei Rapporti Internazionali di ANAS Domenico Crocco.

La terza tavola rotonda, che porrà un focus specifico sul confine austriaco, coordinata dal direttore di Uniontrasporti Antonello Fontanili, vedrà la partecipazione del responsabile market & business development della Camera di Commercio Italo-Germanica Sebastian Euchenhofer, del delegato di Confindustria per gli Affari europei e vice presidente di Business Europe Stefan Pan, del direttore Strategia e Sostenibilità di RFI Gianfranco Pignatone e del direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero Carlo Costa.

Durante l’evento sono previsti gli interventi istituzionali del vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, del presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati Salvatore Deidda e del presidente della Commissione XIV Politiche UE della Camera dei Deputati Alessandro Giglio Vigna.

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora