Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La CP 301 verso il canale di Sicilia

Nella foto: La CP 301.

ROMA – Il comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera ha disposto l’impiego della Motovedetta CP 301, assegnata al Compartimento Marittimo di Portoferraio tra le unità che assicurano gli interventi di ricerca e soccorso in mare, per contribuire a rafforzare il dispositivo navale operante nell’area della Sicilia Orientale, in relazione all’emergenza sui flussi migratori.

Le motovedette ognitempo e auto-raddrizzanti della Classe 300, costruite da Codecasa, sono concepite per il servizio del soccorso marittimo (SAR) e sono in grado di operare singolarmente o di essere coordinate in operazioni complesse che coinvolgono anche velivoli quali elicotteri o altri mezzi aerei, anche in condizioni meteo marine avverse.

Con un equipaggio standard di 4 persone hanno la possibilità di recuperare fino a più di 100 naufraghi a bordo e prestare un primo soccorso, con zattere di salvataggio, fino a 210 persone.

Sono dotate di una strumentazione di telecomunicazione, navigazione e scoperta all’avanguardia e fornite di attrezzature particolari quali il parabordo perimetrale, altamente resistente agli urti ed all’abrasione, che, oltre a fornire un’enorme riserva di galleggiamento, permette di accostare qualsiasi imbarcazione in condizioni di mare avverso.

La Motovedetta CP 301, partita da Portoferraio per il porto di Siracusa  sostituirà l’unità gemella MV CP 320 che farà rientro nella sede di assegnazione di Cagliari.

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio