Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Record italiano in Antartide

Nella foto: Aka nave oceanografica tra i ghiacci dell’Antartide

RAVENNA – Quando è salpato da Trieste il 17 novembre scorso, l’equipaggio della rompighiaccio Laura Bassi sapeva di dover svolgere otto progetti finanziati dal PNRA e attività con l’Istituto Idrografico della Marina Militare. Sapeva che sarebbero stati coinvolti 46 tra tecnici, ricercatrici e ricercatori e che la prua avrebbe dovuto navigare per 12mila miglia marine per raggiungere (e tornare) l’Antartide. Non sapeva, invece, che, oltre ai materiali di ricerca prelevati dal Sud del mondo, avrebbe stabilito un primato mondiale: giungere nel punto più a Sud di quel continente – 78° latitudine 44.280’ S, nella Baia delle Balene, nel Mare di Ross – mai toccato prima. Una medaglia – ha sottolineato in un suo reportage la RAI – per la ricerca nazionale.

Un risultato che per la sua suggestione avvicina l’opinione pubblica alla ricerca e ai temi ambientali. La nave ora è rientrata a Ravenna completando la sua missione nell’ambito della campagna oceanografica della 38esima spedizione italiana del Programma nazionale ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e gestito dall’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per la pianificazione logistica e dal Consiglio nazionale delle ricerche per la programmazione scientifica. 

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio