Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tracciabilità e agroalimentare

Edoardo Musarò

ROMA – Si è svolto nella capitale l’incontro promosso da Assosementi per promuovere la tracciabilità nel settore agroalimentare italiano e valorizzare il Made in Italy. Accanto ai principali attori della filiera (Assosementi, Assitol, Assalzoo, Assobirra, Agrinsieme e Italmopa) ha partecipato Compag, federazione nazionale delle rivendite agrarie, promotrice degli interessi dell’intera categoria fin dal 1980. 

La tracciabilità è un aspetto fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti in tutte le fasi di produzione, dal seme alla tavola, ed essa va messa al servizio della creazione di valore. Particolarmente importante è la tracciabilità dei prodotti agricoli di massa anche e specialmente nei depositi portuali e costieri. È questo il messaggio che è emerso all’unanimità dai rappresentanti delle principali associazioni di filiera. Un’opinione condivisa che diventerà la base da cui partire anche a livello politico, definendo un sistema normativo che possa guidare gli operatori dei vari comparti produttivi in modo armonioso e lungimirante. 

Tracciabilità come valore aggiunto, dunque, che dovrà essere sostenuta da un’adeguata evoluzione tecnologica ed equamente ridistribuita lungo tutta la filiera.

Come ha sottolineato Compag, le buone intenzioni contano, ma si può ottenere poco senza un aiuto deciso da parte della politica. Dopo questa esortazione, Edoardo Musarò (vice-direttore di Compag) ha ricordato l’importanza del ruolo degli stoccatori, i quali svolgono “un ruolo di congiunzione fondamentale tra il produttore agricolo e l’industria, segregano i cereali anche in funzione delle varietà; dunque, ben vengano interventi strutturali e tecnologici che facilitino la tracciabilità e consentano di valorizzare al meglio le produzioni nazionali”.

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio