Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pizzarotti a caccia di neo-ingegneri

PARMA – Impresa Pizzarotti & C. S.p.A., uno dei principali global player nel settore delle infrastrutture e delle costruzioni, lancia il Field Engineers Graduate Program, un programma biennale rivolto a giovani laureate e laureati in diversi indirizzi della facoltà di ingegneria (civile, meccanica, elettrica, ambientale, gestionale, edile/architettura, geotecnica).

Il progetto prevede l’assunzione a tempo indeterminato seguita da un percorso di formazione, training on the job e mentoring allo scopo di avviare circa 22 giovani ingegneri ad una carriera professionale.

Il percorso per neolaureate e neolaureati si articola in tre fasi consecutive: 

Onboarding: un mese di formazione presso la Sede di Parma per entrare in contatto a 360° con il mondo Pizzarotti.

1° esperienza in cantiere: 12 mesi di lavoro su progetti infrastrutturali in Italia o all’estero.

2° esperienza in cantiere: una seconda opportunità di crescita formativa.

Attraverso l’approccio “job rotation”, i partecipanti al progetto avranno l’opportunità di svolgere e conoscere ruoli diversi che caratterizzano l’operatività di una commessa al fine di agevolare un’acquisizione significativa di competenze tecniche e anche assumere una maggiore consapevolezza in merito alle proprie capacità e punti di forza.

Per saperne di più https://www.pizzarotti.it/opportunities.aspx. Il progetto si rinnoverà poi annualmente.

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio