Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UIR sulla riforma

Matteo Gasparato

PARMA – Al Teatro Regio della bella città parmense si terrà giovedì prossimo 4 maggio il convegno organizzato da UIR, (l’unione degli interporti) sul tema: “La riforma, una opportunità per la crescita sostenibile”. È il momento degli interporti e il punto sulla prossima nuova articolazione è uno dei temi caldi.

Si comincia alle 9,30 con l’inno nazionale eseguito da Mihaela Costea, primo violino della Filarmonica Arturo Toscanini. Seguiranno i saluti delle Autorità: Michele Guerra, sindaco di Parma – Andrea Massari, presidente della Provincia di Parma – Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna.

La relazione annuale sarà presentata da Matteo Gasparato, presidente UIR – Unione Interporti Riuniti, cui seguirà una tavola rotonda con Gianpaolo Serpagli, presidente CePIM SpA – Interporto di Parma – Cesare Azzali, direttore Unione Parmense degli Industriali – Gianpiero Strisciuglio, ad Mercitalia Logistics – Marcello Di Caterina, direttore generale e vicepresidente ALIS – Mario Sommariva, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

Modera: Dario Di Vico, Corriere della Sera.

La chiusura sarà affidata al ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, che presenzierà anche la premiazione Concorso Scuole 2023 “Movimenta le tue idee”.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio