Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Linde MH più sostenibile

LAINATE – Linde Material Handling rivoluziona la propria flotta di carrelli diesel: la casa produttrice di Aschaffenburg ha infatti approvato l’utilizzo dell’olio vegetale idrotrattato (HVO) nei carrelli elevatori alimentati a diesel, una decisione che consentirà di ridurre in modo sostanziale l’impronta ecologica dei carrelli alimentati a diesel. 

Prodotto mediante l’idrotrattamento di vari oli vegetali e/o grassi animali, materiali di scarto e materiali residui (come, ad esempio, gli oli alimentari e i grassi provenienti dai ristoranti e dall’industria alimentare), l’innovativo diesel HVO è realizzato con il 100% di materie prime rinnovabili e di conseguenza non rilascia ulteriore anidride carbonica nell’atmosfera durante il ciclo produttivo. Inoltre, la sua struttura chimica è pressoché identica a quella del diesel convenzionale e può sostituirlo completamente.  

Grazie all’utilizzo dell’HVO, si può ottenere una riduzione fino al 90% delle emissioni di c02; non solo, calano anche le emissioni locali, come quelle di particolato, di ossido d’azoto (NOX), di idrocarburi (HC) e di monossido di carbonio (CO), influendo così positivamente sull’ambiente di lavoro dei dipendenti e sul loro benessere. Inoltre, il diesel HVO ha una più elevata propensione all’accensione, che si manifesta in una combustione più efficiente e più pulita, riducendo così la formazione di fuliggine nei motori e negli impianti di scarico. 

Oltre ad essere un grande alleato nella lotta contro il cambiamento climatico, l’olio vegetale idrotrattato comporta vantaggi aggiuntivi anche dal punto di vista delle prestazioni del motore, in quanto fornisce la stessa potenza motrice al carrello elevatore, senza la necessità di adattare l’infrastruttura di rifornimento.

Da ultimo, come sempre viene garantita un’alta flessibilità anche nella scelta dell’utilizzo dell’HVO, che può esser utilizzato nella sua forma pura, ma anche in un qualsiasi rapporto di miscelazione con il diesel di origine fossile, senza che sia necessario alcun adattamento o modifica del carrello elevatore endotermico tradizionale.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio