Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Settimana Velica più Internazionale

Lorenzano Di Renzo

LIVORNO – Lunedì 1° maggio si è conclusa la sesta edizione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno: 13 le regate portate a termine per 12 classi, e un totale di 240 barche e 589 atleti in acqua.

Teatro della cerimonia di chiusura, l’Accademia Navale, dove si è tenuta la premiazione dei vincitori in presenza delle autorità locali, civili e militari, degli sponsor e degli equipaggi e della classe Hansa 303.

Regina delle competizioni della manifestazione, la Naval Academies Regatta – NAR, partecipata dai cadetti di 25 Accademie provenienti da tutto il mondo: sul podio, nell’ordine, gli equipaggi delle Marine di Grecia, Spagna e Italia.

Particolarmente emozionante anche la tradizionale Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, organizzata in collaborazione con lo Yacht Club di Livorno e inserita dallo scorso anno nel campionato italiano offshore con il massimo coefficiente di difficoltà. Regina della competizione, Lunatika, Sunfast 3600, che ha tagliato per prima il traguardo davanti all’Accademia Navale; prima squadra della Marina quella di Stella Polare, che si è piazzata al quarto posto in classifica generale, seguita al quinto da quella di Antares.

Non solo sport ma anche cultura e attività ricreative dedicate a cittadini e turisti, che hanno confermato il solido legame fra la Marina Militare e la città labronica, in un caleidoscopio di eventi organizzati ad hoc per la manifestazione: grande afflusso al “Villaggio Sportivo” allestito dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea per conto del Comune, che ha ospitato presentazioni di libri, concerti e lezioni di nodi e di riconoscimento delle principali stelle e costellazioni.

“Anche quest’anno la Settimana Velica Internazionale si è dimostrata una manifestazione di grandissimo respiro – ha commentato il comandante dell’Accademia Navale contrammiraglio Lorenzano Di Renzo – che ha tramutato la città di Livorno in una fucina di eventi, coinvolgendo cittadini, studenti, turisti e appassionati nazionali e stranieri. Un’edizione che ha visto raddoppiato il coinvolgimento internazionale, con ventiquattro rappresentative estere, provenienti da quattro continenti diversi e che si è distinta anche per la qualità degli eventi offerti, sia in mare che a terra”.

“Con l’edizione 2023 – ha commentato il Sindaco di Livorno, Luca Salvetti – stiamo tornando ai vecchi fasti facendo un altro passo avanti verso una Settimana Velica Internazionale che recupera pienamente il ruolo sportivo e sociale all’interno della nostra città. Un ringraziamento speciale all’Accademia Navale e ai Circoli velici per l’impegno e lo stile della proposta”.

Tutte le notizie aggiornate relative all’evento sono disponibili sul sito web www.settimanavelicainternazionale.it. 

Pubblicato il
6 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio