Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tonno rosso, tra un mese la pesca

ROMA – Anche quest’anno, come ormai da tempo, la pesca sportiva al tonno rosso apre il 16 giugno e si chiude improrogabilmente il 14 ottobre, anche se la ripartizione delle quote tra sportivi e professionisti più farla anticipare.

Come è noto le quote per la pesca al tunnide sono divise tra Circuizione, Palangaro, Tonnara Fissa, Quota non divisa e Pesca sportiva e ricreativa. Nel 2020 alla pesca ricreativa erano andate 2⃣1⃣,5⃣0⃣ tonnellate, mentre nel 2021 c’era stato una sensibile riduzione, passando a 2⃣1⃣,4⃣5⃣ tonnellate. Si tratta di una fetta minima rispetto alle quote riservate alle altre divisioni, e che diventa risibile se suddivisa tra tutti i pescatori con licenza, i quali sono oltre 6⃣.0⃣0⃣0⃣. Ecco allora che, se la porzione dedicata ai pescatori sportivi è minore allo 0⃣,5⃣% del totale nazionale: a ogni pescatore resterebbero circa 3⃣,5⃣ chili di tonno all’anno. 

Non tutti  però possono dedicarsi alla pesca al tonno rosso. È obbligatorio essere in possesso di una licenza rilasciata dalla Capitaneria di Porto. Si tratta di una licenza del tutto gratuita, la quale ha una validità di 3⃣ anni. Il permesso è relativo non al pescatore ma alla barca. Tutti i pescatori a bordo di quell’imbarcazione sono autorizzati a dedicarsi alla pesca, persino in assenza dell’effettivo richiedente del permesso.

Pubblicato il
10 Maggio 2023
Ultima modifica
11 Maggio 2023 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio