Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hanoi con il Salento

Nella foto: Il rettore Fabio Pollice con il rettore Lê Trung Thành, il professor Claudio Petti e il delegato alla Proiezione internazionale Gennaro Scarselli.

LECCE – Rafforzare ed estendere la cooperazione, sinora prevalentemente focalizzata sulla ricerca, allo sviluppo di programmi congiunti in tema di digitalizzazione, l’attivazione di scambi di studenti e l’organizzazione congiunta di convegni scientifici e attività culturali. Con questo obiettivo è stato in visita all’Università del Salento il professore Lê Trung Thành, rettore della VNU – University of Economics and business di Hanoi (Vietnam), già partner dell’Ateneo in diversi progetti Horizon 2020 con i Dipartimenti di Ingegneria dell’innovazione e Scienze dell’economia.

«Il Vietnam guarda con molto interesse e passione al nostro Paese, alla nostra economia ed alla nostra cultura, dalle nostre eccellenze agro-alimentari, alla nostra industria automobilistica e meccanica, fino allo sport e allo stile di vita italiano, che ad Hanoi è particolarmente apprezzato e palpabile in diversi angoli della città», dice il professor Claudio Petti, responsabile di un progetto Europeo con la VNU, «Anche di questo si è parlato negli incontri con il nostro Rettore Fabio Pollice e presso i Dipartimenti sinora impegnati nella cooperazione. Ma soprattutto si è parlato dell’interesse dei giovani vietnamiti per il nostro sistema formativo e, quindi, della collaborazione interdisciplinare che si vuole avviare per lo sviluppo di offerte formative congiunte, in particolare sui corsi di laurea triennali e magistrali in tema di digitale».

Nei prossimi mesi sono in programma viaggi di studio e una visita del Rettore Pollice e di una delegazione di UniSalento ad Hanoi per una serie di iniziative congiunte, mirate anche a collegare e ad approfondire le relazioni tra i rispettivi territori.

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio