Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bimbi a rischio per gli inquinanti

ROMA – Un nuovo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente stima che, in Europa, muoiono prematuramente ogni anno 1⃣2⃣0⃣0⃣ bambini a causa dell’inquinamento atmosferico. Questi sono particolarmente vulnerabili all’inquinamento ed esposti ad esso fin dal grembo materno e sono a rischio di veder ridotta la propria funzionalità polmonare, con aumento di infezioni respiratorie, allergie e del rischio di malattie croniche una volta adulti.

Il traffico, il riscaldamento e l’industria sono le principali fonti di inquinamento atmosferico in Europa; per questo l’AEA afferma che le politiche sulla qualità dell’aria dovrebbero proteggere la salute di bambini e adolescenti, tenendo conto delle differenze nella loro biologia e nei loro percorsi di esposizione.

Migliorare la qualità dell’aria intorno alle scuole e agli asili – attraverso l’attuazione di Strade Scolastiche – e durante le varie attività all’aperto, come nei percorsi casa-scuola, è un primo passo per ridurre in breve tempo l’esposizione agli inquinanti.

A tal proposito riscuote sempre più successo l’iniziativa della campagna europea Clean Cities sulle Strade Scolastiche tenutasi anche in Italia  lo scorso 5 maggio. In Italia venerdì 5 maggio, i bambini, i genitori di 1⃣1⃣3⃣ scuole hanno manifestato per chiedere aria più pulita e spazio sicuro per giocare vicino a scuola!

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
16 Maggio 2023 - ora: 14:38

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio