Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Domani il punto sul cargo aereo

MILANO – Domani, giovedì 18 maggio si terrà presso il 🏨 Crowne Plaza di San Donato la giornata annuale dedicata al cargo aereo: alle ore 16.30 si terrà il 5° Convegno organizzato dall’Osservatorio Cargo Aereo, progetto di analisi del settore nato per iniziativa del Cluster Cargo Aereo (✈ ANAMA, ✈ Assaeroporti, ✈ Assohandlers e ✈ IBAR).

Il convegno sarà seguito, come da tradizione, dalla cena di gala e dalle premiazioni dei Quality Award Italy, tradizionale appuntamento associativo di ANAMA volto a premiare compagnie aeree, GSA e handlers per il servizio reso nel corso dell’anno precedente (2022). 

Il convegno di quest’anno “Trasporto aereo: costo o parte di una strategia competitiva e sostenibile?” vuole mettere a fuoco, grazie all’indagine realizzata da TRT – Trasporti e Territorio, dinamiche e strategie che possano favorire il mercato del cargo aereo dall’osservatorio privilegiato del mondo industriale e del settore delle imprese di spedizioni specializzate sulla modalità del cargo aereo, a beneficio dell’economia del Sistema-Paese.

[hidepost]

Il presidente di ANAMA e rappresentante del Cluster Cargo Aereo, 👤 Alessandro Albertini, commenta: 🗣 “Dallo stato di salute del sistema logistico – e in particolare del settore cargo aereo – dipende la forza del nostro Paese il cui settore di traino è storicamente e resta il commercio internazionale. Per questo abbiamo voluto coinvolgere nelle nostre ricerche e negli eventi di networking l’industria produttiva, oltre al mondo del trasporto aereo. Investire sulla capacità di risposta del sistema logistico significa investire sulla capacità del Paese di arrivare sui mercati di destinazione e su una strategia di crescita, senza perdere lo slancio e la centralità acquisita nel post-pandemia. Per farlo occorre, innanzitutto, proseguire il lavoro che tutto il nostro network associativo sta portando avanti per lo sviluppo della logistica. Per il settore cargo aereo penso, innanzitutto, al progetto del Cargo Community System di Malpensa, la piattaforma collaborativa, a cui tutti gli operatori dovranno aderire entro gennaio 2024, la cui forza sta proprio nello scambio digitalizzato di dati e informazioni nel network (imprese di spedizioni, handler aeroportuali, gestore aeroportuale e pubblica amministrazione, e clientela), rendendo così più rapido, sicuro e quindi efficiente il sistema.”

Ospiti della serata dei Quality Award Italy 2022 saranno le massime rappresentanze del sistema associativo di cui fa parte ANAMA, il presidente di Confetra, 👤 Carlo de Ruvo e il presidente di Fedespedi, 👤 Alessandro Pitto, che apriranno la cerimonia di premiazioni. I Quality Award Italy vogliono, infatti, valorizzare tutti gli operatori partner delle imprese di spedizioni aeree: attori chiave della rete logistica che costituiscono insieme ai freight forwarders quel network che consente ogni giorno alle eccellenze della nostra produzione di raggiungere i mercati di destinazione e alla nostra industria di approvvigionarsi delle materie prime e dei componenti utili all’attività produttiva.

La serata si concluderà con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria benefica organizzata anche quest’anno per supportare il lavoro del Comitato Maria Letizia Verga (https://comitatomarialetiziaverga.it/): il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto per supportare le attività del Comitato che da oltre 40 anni lavora per lo studio e la cura della leucemia del bambino. 

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio