Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cybersecurity e digitale: la sfida per i porti italiani

ROMA – Pre iniziativa della Confederazione Italiana Armatori Confitarma, si terrà il 15 giugno prossimo a Roma nella sede di via degli Apostoli il convengo sulla sfida per i porti italiani della cybersecurity in ambito digitale.

Questo il programma con i relativi relatori.

Ore 10.00 Convocazione dei partecipanti.

Ore 10.15 Introduzione e moderazione a cura di Maria Leitner, giornalista RaiTG2.

Benvenuto: Luca Sisto, direttore generale Confitarma – Emilio Misuriello, amministratore delegato Esri Italia – Lorenzo D’Onghia, amministratore delegato Where Tech.

Ore 10.30 Intervento delle Autorità e Istituzioni: Edoardo Rixi, viceministro Ministero delle Infrastrutture e Trasporti – Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario di Stato Ministero della Difesa – Andrea Billet, ammiraglio Capo Servizio Certificazione/Vigilanza Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale – Gianfranco Elena, head Cyber Security Incident Monitoring and Detection Section NATO.

Ore 11.30 Autorità di Sistema Portuale Italiane, Armatori e Logistica: stato dell’arte e progetti in corso: Zeno D’Agostino, presidente ESPO Associazione dei Porti Europei e e AdSP del Mare Adriatico Orientale – Rodolfo Giampieri, presidente Associazione dei Porti Italiani – Paolo Emilio Signorini, presidente AdSP Mar Ligure Occidentale – Andrea Agostinelli, presidente AdSP Mar Tirreno Meridionale e Ionio – Fulvio Lino Di Blasio, presidente AdSP Mar Adriatico Settentrionale – Mario Paolo Mega, presidente AdSP dello Stretto – Mario Mattioli, presidente Confitarma – Luigi Merlo, presidente Federlogistica-Conftrasporto.

Ore 12.45 Le innovazioni tecnologiche per la sicurezza e la digitalizzazione dei porti: Michele Ieradi, Solution Director Esri Italia – Nicola Camillo, direttore generale Where Tech – Andrea Carcano, co-founder & cpo Nozomi Networks.

Ore 13.30 Light Lunch e Termine dell’evento.

Pubblicato il
20 Maggio 2023
Ultima modifica
23 Maggio 2023 - ora: 10:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio