Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oggi “Un mare d’aMare”

LIVORNO – È in programma per oggi sabato 20 alle 10 in piazza Grande (con ritrovo per le famiglie alle ore 9.45) il momento finale del progetto “Livorno, un mare d’aMare”, con la consegna degli attestati e dei premi di partecipazione agli scolari delle 33 classi delle primarie e secondarie di primo grado coinvolte nell’iniziativa. Sarà presente il vicesindaco Libera Camici.

Il progetto, inserito nel programma “Scuola e Città” del CRED del Comune di Livorno, è stato sostenuto da Comitato Coppa Barontini, Comitato Palio Marinaro eComitato Coppa Risi’atori con il supporto delle otto sezioni nautiche e con la collaborazione dell’Associazione Guide Labroniche, oltre che degli Istituti comprensivi cittadini coinvolti. 

“Il coinvolgimento nell’iniziativa degli insegnanti, degli alunni e delle loro famiglie – dichiara Libera Camici – ha lo scopo di far avvicinare sempre più persone alla tradizione delle gare remiere, un mondo affascinante che mantiene saldi legami con la storia del nostro porto e della nostra città”.

Il progetto didattico “Livorno, un mare d’aMare” ha infatti previsto, oltre all’introduzione al mondo del remo, incontri in aula sulla storia del Pentagono del Buontalenti, con i suoi quartieri e monumenti.

Studenti e studentesse hanno partecipato attivamente alle ricerche e alle successive uscite sul territorio per riconoscere luoghi e monumenti, riuscendo a trasferire nei loro colorati e originali elaborati l’entusiasmo con cui hanno affrontato l’intero percorso. Il contributo degli insegnanti è stato determinante per mettere a sistema le informazioni che le guide e il personale delle associazioni coinvolte hanno proposto ai ragazzi. I Comitati Organizzatori delle gare remiere e le Sezioni Nautiche, vere e proprie anime marinare dei quartieri livornesi, con grandissima efficacia sono riusciti a trasmettere lo spirito delle tradizioni labroniche, riuscendo a risvegliare negli studenti quel senso di appartenenza al proprio quartiere e quindi alla città che è elemento distintivo dell’autentico carattere livornese.

Questi gli istituti cittadini con le 33 classi coinvolte.

Elementari: De Amicis (5A e 5B), Albertelli (5A e 5B), Puccini (5A, 5B e 5C), S. Spirito (5A e 5B), Thouar (1A e 5A), Campana (3A, 3B e 4A), Corridi (4B), D’Azeglio (3A, 3B, 4A e 4B), Natali (4A e 4B), Razzauti (4A e 4B), Carlo Bini (3B), Micheli (3A e 3B), Lambruschini (2A e 2B). 

Medie: Fermi (2C), Michelangelo (2D), Tesei (2H), XI Maggio (1E e 2B).

Pubblicato il
20 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio