Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donne “al comando” dei satelliti

ROMA – Uno dei vantaggi più significativi degli ultimi anni per i marittimi, uomini o donne, è stata la maggiore disponibilità di connettività. Le navi, compresi i traghetti elettrici, le navi automatizzate e intelligenti, dipendono interamente dalle comunicazioni satellitari per funzionare. Allo stesso modo, iniziative all’avanguardia come il Greensand Project, che sta catturando il carbonio e restituendolo al fondo del mare, dipendono dalla connettività “sempre attiva”.

Ma non è solo in termini di aspetti operativi e sempre più digitalizzati del marittimo che i marittimi hanno beneficiato di maggiori comunicazioni satellitari. L’equipaggio ha ora l’opportunità di parlare regolarmente con la famiglia e gli amici a terra e godersi lo streaming video e la navigazione in Internet, proprio come farebbe a casa.

Nella recente giornata internazionale delle donne nel settore marittimo dell’IMO, Telenor Satellite affermare non sempre i marittimi sono consapevoli del ruolo essenziale che alcune donne svolgono nella loro vita. Il lavoro di molte donne è  invece vitale per mantenere la connettività in streaming.

Sebbene i satelliti dell’azienda siano definiti geostazionari, stazionario non è esattamente il modo corretto per descriverli. Ed è qui che entra in gioco la Flight Dynamics Manager Hanne JK Skonnord di Telenor Satellite:  è responsabile della pianificazione delle manovre di mantenimento della stazione affinché i satelliti mantengano la loro posizione nell’arco geostazionario per rimanere in costante contatto con le antenne sulle navi.

Altrettanto cruciale è l’ingegnere capo del veicolo spaziale Kristina Lärfars, che fa parte di un team di ingegneri che si occupa di qualsiasi problema che sorga con il funzionamento del satellite, intraprendendo le azioni necessarie in modo che i nostri clienti non subiscano mai un segnale interrotto. Un aspetto chiave di ciò è garantire che il satellite continui a trasmettere anche durante le eclissi solari o lunari quando fa affidamento sull’alimentazione della batteria anziché sui suoi pannelli solari.

Pubblicato il
24 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio