Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La giornata delle tartarughe

Nella foto: Una tartaruga Caretta caretta.

CROTONE – Il 23 maggio è stata la giornata mondiale delle tartarughe 🐢🐢 e per celebrarla, Friend of the Sea® e la World Sustainability Foundation hanno aperto le notizie nel mondo di una delle creature più belle e allo stesso tempo a rischio di estinzione: la tartaruga marina comune, una specie di tartaruga marina nota anche come Caretta caretta.

Le tartarughe esistono da oltre duecento milioni di anni. Questo le rende una delle specie più antiche che vivono sulla terra. Tuttavia, molte di loro rischiano l’estinzione, soprattutto a causa di minacce legate all’uomo. Friend of the Sea®, un programma della World Sustainability Organization, ha sviluppato una serie di misure per proteggere le tartarughe. Per maggiori informazioni, potete visitare la pagina web.

Golosa di crostacei, pesci e meduse, la Caretta caretta predilige l’Italia come area per nidificare: in particolare, la parte ionica della Calabria meridionale. Ma è possibile trovare individui anche lungo le coste del Mediterraneo, in Grecia, Turchia, Libia e Cipro. Le femmine si recano sulle spiagge per deporre le uova. Le uova – circa 200 ad esemplare – si schiudono dopo un’incubazione di circa 50 giorni e poi i neonati devono raggiungere l’acqua. Poiché in questa fase non ci sono cure parentali, i neonati si abituano immediatamente a provvedere a se stessi. In questa fase la moriamoci è elevata perché i neonati sono predati da gabbiani, granchi e anche pesci.

Pubblicato il
27 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio