Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Green Performance di Linde

LAINATE – “Green Performance”: è questo il motto di Linde Material Handling – sottolinea l’azienda – che promuove lo sviluppo di tecnologie efficienti ed ecocompatibili in grado di ridurre le emissioni di CO2, garantire il risparmio energetico e abbattere i costi operativi.

Il tutto mantenendo prestazioni elevate. L’offerta Green messa in campo da Linde MH spazia infatti dai modelli di carrelli ad alte prestazioni con batterie agli ioni di litio alla prima pila autocombustibile, fino alle soluzioni per la ricarica e riciclaggio delle batterie, passando per i carburanti con olio vegetale idrotrattato (HVO) e i servizi di consulenza supportati da software “La ricerca di soluzioni energetiche ecosostenibili ed efficienti pone i nostri clienti di fronte a sfide importanti”, racconta Leonardo Lanza, product specialist di Linde Material Handling Italia. “Già oggi i carrelli elevatori e le attrezzature di magazzino”, continua Lanza, “possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra, garantendo al contempo prestazioni elevate ed un contenimento dei costi. Con il programma Green Performance, vogliamo offrire ancora più alternative ai nostri clienti, aiutandoli ad individuare la soluzione green più adatta a loro: ad esempio, ai clienti che preferiscono i carrelli diesel, è possibile offrire la possibilità di utilizzare l’olio vegetale idrogenato (HVO) che riduce fino al 90% le emissioni di CO2 dei mezzi”.

Recentemente Linde MH ha compiuto un ulteriore importante passo nel suo percorso verso la ecocompatibilità: ha esteso, infatti, la famiglia di modelli di carrelli elevatori elettrici Linde X che hanno la capacità di equivalere gli omologhi con motore a combustione in termini di prestazioni e affidabilità. Privi di emissioni, ergonomici, silenziosi e facili da manutenere, questi carrelli con batterie agli ioni di litio sono l’alterativa perfetta ai carrelli elevatori alimentati a diesel o GPL e possono essere impiegati anche all’esterno e in terreni accidentati, terreni operativi fino ad ora difficili per carrelli alimentati a batteria.

Anche idrogeno sta acquistando una maggiore importanza come fonte di energia sostenibile. I carrelli elevatori alimentati a idrogeno si caratterizzano infatti per l’assenza di emissioni, per i tempi di rifornimento brevi e per l’utilizzo su più turni sia all’interno che all’esterno. In questo ambito, alla fiera LogiMAT di Stoccarda Linde MH ha presentato il suo primo sistema di celle a combustibile autoprodotto.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora