Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Green Performance di Linde

LAINATE – “Green Performance”: è questo il motto di Linde Material Handling – sottolinea l’azienda – che promuove lo sviluppo di tecnologie efficienti ed ecocompatibili in grado di ridurre le emissioni di CO2, garantire il risparmio energetico e abbattere i costi operativi.

Il tutto mantenendo prestazioni elevate. L’offerta Green messa in campo da Linde MH spazia infatti dai modelli di carrelli ad alte prestazioni con batterie agli ioni di litio alla prima pila autocombustibile, fino alle soluzioni per la ricarica e riciclaggio delle batterie, passando per i carburanti con olio vegetale idrotrattato (HVO) e i servizi di consulenza supportati da software “La ricerca di soluzioni energetiche ecosostenibili ed efficienti pone i nostri clienti di fronte a sfide importanti”, racconta Leonardo Lanza, product specialist di Linde Material Handling Italia. “Già oggi i carrelli elevatori e le attrezzature di magazzino”, continua Lanza, “possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra, garantendo al contempo prestazioni elevate ed un contenimento dei costi. Con il programma Green Performance, vogliamo offrire ancora più alternative ai nostri clienti, aiutandoli ad individuare la soluzione green più adatta a loro: ad esempio, ai clienti che preferiscono i carrelli diesel, è possibile offrire la possibilità di utilizzare l’olio vegetale idrogenato (HVO) che riduce fino al 90% le emissioni di CO2 dei mezzi”.

Recentemente Linde MH ha compiuto un ulteriore importante passo nel suo percorso verso la ecocompatibilità: ha esteso, infatti, la famiglia di modelli di carrelli elevatori elettrici Linde X che hanno la capacità di equivalere gli omologhi con motore a combustione in termini di prestazioni e affidabilità. Privi di emissioni, ergonomici, silenziosi e facili da manutenere, questi carrelli con batterie agli ioni di litio sono l’alterativa perfetta ai carrelli elevatori alimentati a diesel o GPL e possono essere impiegati anche all’esterno e in terreni accidentati, terreni operativi fino ad ora difficili per carrelli alimentati a batteria.

Anche idrogeno sta acquistando una maggiore importanza come fonte di energia sostenibile. I carrelli elevatori alimentati a idrogeno si caratterizzano infatti per l’assenza di emissioni, per i tempi di rifornimento brevi e per l’utilizzo su più turni sia all’interno che all’esterno. In questo ambito, alla fiera LogiMAT di Stoccarda Linde MH ha presentato il suo primo sistema di celle a combustibile autoprodotto.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio