Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sciacalli nel centro sanitario di Faenza

Nella foto: La sede Astrea di Cerba Healthcare Italia di Faenza.

FAENZA – Nella settimana della tragica alluvione in Romagna, il centro Astrea di Cerba Healthcare Italia di Faenza era stato risparmiato dalla furia dell’inondazione ma interamente depredato di tutte le dotazioni strumentali sanitarie, da ignoti sciacalli che hanno approfittato della totale mancanza di energia elettrica, dei sistemi di allarme e di comunicazione. Ecco un aspetto deprimente che fa da contraltare alla grande gara di solidarietà nata in tutta Italia e anche dall’estero. Purtroppo episodio di sciacallaggio non unico, perché anche nelle zone più colpite sono stati sorpresi ed arrestati sciacalli nelle case alluvionate.

«Ma non ci siamo persi d’animo – racconta Filippo Bertazzini, amministratore delegato regionale del Gruppo Cerba – prima abbiamo reso di nuovo operativa la sede, reperendo tra sabato 22 e domenica 23 maggio i nuovi macchinari – tre ecografi di ultima generazione oltre alle strumentazioni per la parte cardiologica e terapia fisica -, quindi abbiamo regolarmente riaperto e deciso di svolgere gratuitamente fino alla fine di giugno prelievi, esami di laboratorio, di diagnostica per immagini e anche una serie di visite specialistiche per tutti coloro che ne hanno la necessità».

Per ottenere le prestazioni gratuite non è stato richiesto alcun adempimento burocratico, per i residenti in difficoltà nei comuni colpiti dall’alluvione basta anche oggi prenotarsi (0546 623918, poliambulatorioastreamedical@cerbahealthcare.it) e presentarsi al centro medico Astrea di Cerba Healthcare Italia di Faenza con documento di identità e tessera sanitaria fino alla fine di giugno.

«Le parole di conforto e condivisione servono a ben poco: solo i fatti concreti contano e sono utili in momenti come questi – dice Stefano Massaro, ceo di Cerba Healthcare Italia -. La nostra struttura di Faenza, pur vittima del saccheggio è stata più fortunata delle centinaia di altre attività che sono state colpite da acqua e fango. Possiamo pertanto continuare a fare ciò che sappiamo fare meglio: occuparci della salute delle persone. Ci è quindi sembrato naturale e doveroso condividerlo con i concittadini che lottano lungo il sentiero del ritorno alla normalità, garantendo prestazioni gratuite a chi ne ha bisogno».

«Come funziona in ogni famiglia, e noi di Cerba Healthcare Italia siamo innanzitutto una grande famiglia, tutti hanno deciso di fare la propria parte – riprendono Bertazzini e Massaro -. Così alla disponibilità delle nostre strutture si è aggiunta quella di tanti medici che operano nel poliambulatorio di Faenza, e questo ci ha consentito di allargare il ventaglio delle prestazioni gratuite a una serie di specialità mediche».

«Prestazioni gratuite pensate e offerte alle famiglie messe in difficoltà dall’alluvione, a cui le persone possono accedere semplicemente dicendo di volerne usufruire – conclude Stefano Massaro -. È il nostro modo di rimboccarci le maniche, anche dei camici, per restare a fianco di una terra, la Romagna, che, ne siamo certi, ci sorprenderà come d’abitudine. In pochissimi giorni vedremo il fiorire di tutte le sue attività, perché la gente di Romagna ci ha abituato a grandi cose. E siamo felici di dare questo nostro, modesto contributo».

Il centro medico Astrea di Cerba Healthcare Italia si trova a Faenza, in via Marcello Malpighi, è aperto per i prelievi dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 9, mentre la diagnostica e le attività poliambulatoriali vengono erogate dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 19, e il sabato dalle 7,30 alle 13.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio