Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ammiraglio Tarzia all’Authority toscana porti?

Giuseppe Tarzia

VIAREGGIO – L’architetto 👤 Alessandro Rosselli è stato nominato dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, “commissario” dell’Autorità Portuale regionale di Viareggio, Giglio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo.

Il cambio di…casacca di Rosselli da segretario generale dell’Authority a “commissario”, ha avuto luogo – spiega il sito Pressmare – perché il Tar di Firenze ha accolto il ricorso del sindaco viareggino Giorgio Del Ghingaro contro la nomina di Rosselli; una nomina  che Giani aveva deciso – aveva specificato Del Ghindaro – senza l’intesa obbligatoria per legge col Comune di Viareggio. 

L’intero comparto dei cantieri nautici, delle officine, delle aziende del terziario e, in genere, tutti quanti hanno a che fare con un settore così trainante e decisivo, non solo per Viareggio ma per tutto il suo distretto sono adesso in tensione, in attesa di ricominciare l’iter da capo per arrivare in tempi ragionevoli alla nomina di un nuovo segretario, stavolta in sintonia con il sindaco di Viareggio.

[hidepost]

Il risultato di errori interpretativi della legge e risvolti burocratici sta frenando – continua il sito – lo sviluppo e l’economia di una zona nevralgica per il settore nautico dove sempre più aziende cercano ospitalità in aree vicine, come ai Navicelli pisani o a La Spezia. Ne abbiamo riferito anche per la recente entrata di Sanlorenzo nella darsena di Pisa sul canale. 

Per il nuovo segretario stanno crescendo le quotazioni dell’ammiraglio (cp) 👤 Giuseppe Tarzia oggi in pensione. L’alto ufficiale è stato direttore marittimo della Toscana e comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio. Tarzia è stato nominato recentemente da Del Ghingaro quale nuovo consulente del Comune di Viareggio “in ambito demaniale”: l’ex ammiraglio si occuperà principalmente di tutte le questioni legate al porto e darà un supporto concreto agli uffici sul tema della Bolkestein.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
5 Giugno 2023 - ora: 10:42

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio