Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gomma-mare, OK UE

Stefano Messina

ROMA – Grande soddisfazione è stata espressa da Assarmatori per la decisione assunta dalla Commissione europea, che ha approvato lo schema di supporto italiano all’intermodalità gomma-mare, con lo scopo di “promuovere il trasporto intermodale al fine di spostare il traffico merci dalla strada; un provvedimento che ridurrà in questo modo l’impatto ambientale, sanitario e sociale del traffico stradale e decongestionerà le infrastrutture stradali; ciò in linea con gli obbiettivi fissati dalla Strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo”.

Per più di due anni – dice la nota dell’associazione armatoriale – Assarmatori ha fornito il suo contributo tecnico nell’ambito della procedura negoziale che ha visto impegnata: da un lato, la direzione generale per le Politiche Integrate di Mobilità Sostenibile, la Logistica e l’Intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: e dall’altro lato, la DG COMP della Commissione europea. 

[hidepost]

🗣 “L’obbiettivo adesso – commenta il presidente di Assarmatori, 👤 Stefano Messinaè quello di riuscire a utilizzare le risorse, ovvero 1️⃣2️⃣5️⃣ milioni di euro, nel più breve tempo possibile. Questo consentirebbe di imprimere ulteriore slancio ai servizi delle Autostrade del Mare, segmento in cui l’Italia è leader indiscusso nel Mediterraneo e che contribuisce a realizzare una vera sostenibilità ambientale, trasferendo traffico dalla strada al mare e riducendo quindi incidentalità e inquinamento. Si tratta infine di una misura importante soprattutto in un momento come quello attuale caratterizzato da una forte spinta inflazionistica che sta erodendo il potere di acquisto delle famiglie”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
5 Giugno 2023 - ora: 10:26

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio