Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC e lo studio sulla biodiversità  marina

GINEVRA – MSC Crociere e MSC Foundation hanno annunciato l’innovativa partnership con NatureMetrics, società all’avanguardia nel campo dell’intelligenza della natura e del DNA ambientale.

L’obiettivo principale di questo progetto visionario, denominato “eBioAtlas: Biodiversity Sampling from Cruise Liners using eDNA”, è quello di raccogliere dei dati completi sulla biodiversità delle specie marine utilizzando la tecnica innovativa del campionamento del DNA. Raccogliendo eDNA dall’acqua di mare e inviandolo a NatureMetrics per l’analisi, il team scoprirà e registrerà la fauna marina presente sulle rotte delle navi di MSC Crociere. Il progetto ha una portata globale e i dati contribuiscono all’eBioAtlas, il programma globale di NatureMetrics e IUCN. L’eBioAtlas consente alla vasta comunità mondiale, che ora include MSC Crociere e MSC Foundation, di unire le forze e fornire un nuovo database di dati armonizzati sulla biodiversità, che consentirà di prendere decisioni informate a beneficio sia delle persone che della natura.

Il programma eBioAtlas acquisirà dati sulla biodiversità da tre diversi itinerari di MSC Crociere, fornendo informazioni accurate per la Lista Rossa IUCN delle specie minacciate. Questi preziosi dati saranno resi accessibili gratuitamente a terzi grazie alla partnership eBioAtlas tra NatureMetrics e IUCN, favorendo gli sforzi di conservazione e ripristino in tutto l’Atlantico settentrionale.

Daniela Picco, executive director di MSC Foundation, ha concluso: “La Fondazione MSC è impegnata a promuovere la conservazione degli oceani attraverso la scienza. È stato quindi naturale per noi unire le forze con NatureMetrics per sostenere la vitale mappatura della biodiversità, aiutando l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura a eseguire le analisi che sono indicatori critici della salute della biodiversità globale”.

I campioni di acqua marina saranno raccolti dalle prese d’acqua delle navi utilizzando kit di raccolta dell’eDNA appositamente progettati.  Questi campioni saranno poi sigillati e inviati a NatureMetrics per l’analisi del DNA. I risultati, insieme ai dettagli sulla posizione, saranno condivisi con l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) per migliorare la comprensione della biodiversità oceanica globale.

La prima nave a partecipare all’iniziativa di campionamento sarà MSC Euribia, che inizierà la raccolta dei dati nella regione nordica (Norvegia e Mare del Nord), seguita da MSC Poesia (Islanda, Groenlandia) e MSC Preziosa (Islanda, Norvegia e Svalbard).

Pubblicato il
3 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio