Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tante Tantissime Troppe

LIVORNO – Dopo la “stanca” del Covid e del post-Covid, il traffico delle auto 🚗🚙 dall’estero è ripreso: e sta diventando valanga.

Lo confermano i dati delle importazioni, più ancora di quelli del mercato. Infatti il mercato ha dato segni di ripresa solo da poche settimane, mentre gli arrivi delle grandi e grandissime car-carrier ship sono diventati, negli hub più attrezzati, addirittura frenetici.

Ne fa fede non solo il rapporto settimanale dei vari Avvisatori marittimi, ma anche e specialmente le attese in rada 🛳️ 🛳️ 🛳️ 🛳️ 🛳️ 🛳️🛳️: davanti a Livorno da almeno una settimana sono all’ancora da mezza a una dozzina di grandi navi-garage, in paziente (si fa per dire…) attesa di un posto d’ormeggio per sbarcare.

[hidepost]

Hanno ripreso a tirare gli sbarchi sia dalla Cina 🇨🇳 – con prevalenza delle loro vetture elettriche di ultima generazione – sia dalla Corea del Sud 🇰🇷, dal Giappone 🇯🇵 ma anche dalle fabbriche-cacciative dell’Est Europa.

Le foto che corredano questo servizio sono una testimonianza non certo esaustiva di quanto avviene nella cinta doganale labronica: il terminal più specializzato, la Sintermar, sta infilando le auto allo sbarco – in particolare è il riferimento delle grandi navi di Grimaldi – in ogni buco possibile.

La Compagnia dei portuali ha addirittura infilato le auto nelle strade e piazzali dei magazzini forestali, che sono anch’essi per conto loro strapieni.

Le aree fuori dalla conta doganale, in particolare verso Stagno, sono una distesa sterminata di vetture 🚗🚙 🚗🚙 🚗🚙, che spesso vengono parcheggiate a contatto di paraurti per sfruttare gli spazi. In un veloce giro del porto abbiamo trovato anche file di camion Iveco 🚚🚛🚚🚛🚚🚛 nuovi sul Molo Italia.

Come ci confermano fonti e la Compagnia Portuali, il problema non è tanto la disponibilità delle banchine di sbarco, che con un’accurata programmazione non crea eccessive difficoltà, ma sono gli spazi a terra. In sostanza, il porto è saturo in ogni buco di auto allo sbarco.

*

Dov’è il nodo?

Secondo i portuali, il problema principale è che il deflusso dai piazzali delle vetture sbarcate è molto rallentato dal fatto che non si trovano bisarche quante ne occorrerebbero: e anche dal fato che i concessionari sono prudenti nel mettersi sulle spalle auto nuove, visto che fino a pochi mesi fa le vendite erano ridotte. Molto sentito il tema degli autotrasportatori specializzati: bisarche ma anche autisti sarebbero contesi in un regime di feroce concorrenza.

Da pochi giorni la situazione sembra avviarsi a una normalizzazione, ma il primo (o l’ultimo, secondo come si guarda…) anello della catena logistica, cioè il porto di sbarco ancora soffre.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio