Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Super-rimorchiatore “Blu” a Palumbo

NAPOLI – Nella metà del 2011 la Palumbo S.p.A. è riuscita ad aggiudicarsi l’appalto per la realizzazione di un’unità da lavoro altamente tecnologica: un rimorchiatore il cui fine è anche quello di salvaguardare l’ambiente marino in caso di inquinamento accidentale causato da versamenti di sostanze oleose nocive, servizio Recoil, i cui lavori sono terminati nella fine del 2011.

La società armatrice, la “Globeco S.p.A.”, aveva avviato già altrove i lavori del rimorchiatore “Blu” nel 2007 riuscendo però a completare in altra sede solo in parte la carpenteria di scafo e sovrastrutture; trovandosi dunque con la necessità di avviare e completare l’intero allestimento dello scafo presso un cantiere il cui know how e forza lavoro permettessero di terminare i lavori entro la fine del 2011.


[hidepost]

La scelta è ricaduta dunque sul cantiere Palumbo, data la profonda conoscenza delle unità tipo rimorchiatore, l’esperienza assunta dalla produzione in cantiere di nuove costruzioni tecnologicamente avanzate (catamarani Wave piercer con propulsione ad idrogetto, Mega Yacht dai 40 ai 55 metri), in generale di grossi refitting ed in particolar modo l’esperienza sulla gestione di impianti ad alto livello di elettronica ed automazione.

Il rimorchiatore Blu è un’unità in acciaio della lunghezza fuori tutto di 38 m, 10.6 m di larghezza , stazza di 464 GRT. L’unità è equipaggiata con due motori Caterpillar 3516B da 1864 kW accoppiati a due assi attraverso riduttori Mekanord e propulsa da due eliche a passo variabile alla massima velocità di 13 nodi. La capienza è di 13 persone d’equipaggio alloggiate in 8 cabine, con un’area lavoro in coperta di circa 160 metri quadrati equipaggiati con gancio rimorchio, n. 2 rulli a panne, gru di servizio oleodinamica da 3 tonnellate e, caratteristica innovativa dell’imbarcazione, due tangoni per soffiante e disperdente e due recessi skimmer per il trattamento delle acque contaminate da sostanze oleose ognuno dotato di portellone laterale stagno, condotta di estrazione e due macchine per la separazione degli elementi, una a nastro l’altra a vuoto.

Peculiarità dell’unità è un complesso impianto oleodinamico, alimentato da 4 elettropompe o da una pompa trascinata dal motore principale, capace di gestire praticamente tutte le utenze speciali di bordo: passo variabile delle eliche, pompa incendio, bow thruster, salpancore, capestano di poppa, rulli avvolgi panne, portelloni laterali, pantografi per le dotazioni nei recessi skimmer, elica di estrazione, tangoni del disperdente. L’intero impianto è gestito da elettronica ed automazione della Samsung che in collaborazione con il cantiere ha integrato il proprio software al fine di un controllo completo dei servizi e delle relative sicurezze di impiego.

Il rimorchiatore Blu ha rappresentato per il cantiere Palumbo una sfida sia per le tempistiche ridotte che per la complessità generale degli impianti e la loro gestione, sfida che con l’impegno costante e le conoscenze in parte acquisite ed in parte affrontate, assimilate ed applicate, è stata vinta realizzando un mezzo da lavoro affidabile, sicuro e dal carattere ecologico.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio