Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanti tutta per il gas del Congo

LA SPEZIA – Un convoglio navale impressionante, quello che è partito su una mega-chiatta del cantiere spezzino Antonioni, naviga in questi giorni verso la costa del Congo: dopo il blocco delle operazioni dovuto alla pandemia, nei giorni scorsi Eni Congo ha ufficialmente riavviato le attività relative alla piattaforma WHP2 🛳️🏗️, destinata al campo offshore di Nenè. Il convoglio sta portando mega-tubazioni previste per l’ulteriore salto di qualità e quantità delle forniture verso l’Itala previste dal nuovo piano Mattei. L’obiettivo dell’operazione è diventare in tempi non…all’italiana, l’hub del gas africano per tutta l’Europa.

Proger, in associazione temporanea d’impresa con gruppo Antonini, ha acquisito nel 2019 l’incarico per servizi EPC (Engineering, Procurement and Construction) per la realizzazione della piattaforma WHP2 composta da jacket a sei gambe e deck con relativi impianti, il trasporto presso il sito di installazione offshore, gli studi di SIMOPS durante le operazioni di perforazione con jack-up e lo start up degli impianti.

[hidepost]

Prima dello stop, nei cantieri italiani del gruppo Antonini era stata ultimata la fase di costruzione della piattaforma e ora le attività, che verranno completate entro l’anno, ripartono dalle delicatissime fasi di carico sulle bettoline e trasporto via mare del jacket (5️⃣5️⃣0️⃣ ton) e del deck (1️⃣.2️⃣0️⃣0️⃣ ton) e successiva installazione a largo delle coste congolesi, in una profondità marina di circa 3️⃣0️⃣ metri.

La ripresa dei lavori rappresenta un importante segnale di ripartenza nel settore Oil&Gas nella Repubblica del Congo, paese in cui Proger – azienda specialistica di Ferrara opera attraverso la branch di Pointe Noire da oltre 1️⃣0️⃣ anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 10:51

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio