Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Identità di filiera negli scali italiani

Paolo Potestà

ROMA – Nel recente convegno al Centro congressi dell’hotel Domina Zagarella di Palermo organizzato dall’associazione nazionale Gruppi Ormeggiatori e Barcaioli Porti Italiani (Angopi) sul tema “Infrastrutture marittime: opere e servizi per la sicurezza nei porti”, l’associazione ha evidenziato l’esigenza della salvaguardia della continuità della filiera produttiva nei porti italiani e la necessità che questa identità non sia interrotta.

🗣️ “Una continuità – ha specificato il coordinatore dei lavori del convegno, 👤 Sergio Maria Carbone, professore emerito dell’Università di Genova – che «può essere garantita anche in presenza di erogatori di servizi differenziati ma che siano coordinati e rispettosi di tutte le esigenze presenti nell’esercizio portuale».

[hidepost]

A margine del convegno Angopi ha specificato che «si pone insomma il problema del coordinamento che non può che essere pensato all’interno di una regia nazionale, di una regia affidata ad un ente che abbia caratteri di statualità. Il tema è allora quello di coniugare il mercato con l’intervento e l’interesse pubblico».

Il presidente di Angopi, 👤 Paolo Potestà, si è soffermato anche sulla questione della necessità di adeguare le strutture e infrastrutture portuali alle future necessità e alle sfide del mercato: 🗣️ «l’impressionante dimensione che stanno assumendo i nostri vettori – ha rilevato – rende indispensabile l’adeguamento delle banchine che dovranno avere caratteristiche rispondenti all’innalzamento dei mari. Su questa strada noi ci siamo convintamente, pronti a portare il nostro contributo ai tavoli ministeriali». 

Delle risorse da investire nei porti ha parlato nel suo intervento il presidente di Assoporti, 👤 Rodolfo Giampieri, secondo il quale «il PNRR e i fondi strutturali ci offrono la possibilità di metterci al passo dei tempi».

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2023
Ultima modifica
26 Giugno 2023 - ora: 10:48

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio