Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mediatori marittimi i requisiti per l’esercizio

GENOVA – Il ministero dello Sviluppo economico ha emanato il decreto attuativo del d.lgs. n. 59 del 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che sancisce la definitiva soppressione dei ruoli dei mediatori marittimi.


[hidepost]

L’Associazione Agenti Raccomandatari riferisce che “nonostante l’abolizione del ruolo rimangono i requisiti già richiesti in precedenza per l’esercizio dell’attività di mediatore, in particolare l’esame di abilitazione alla Camera di Commercio e l’istituzione della cauzione”.

“Il decreto stabilisce che a partire dal 12 maggio 2012, sia nel caso di ditte individuali sia nel caso di società di capitali, per esercitare la mediazione marittima è obbligatorio presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) alla Camera di Commercio competente. Si può iniziare l’attività il giorno della presentazione, mentre l’ufficio albi e ruoli, entro il termine di 60 giorni, procederà alla verifica della segnalazione, delle dichiarazioni e delle certificazioni poste a suo corredo. Decorso tale termine la pratica viene accolta per silenzio assenso. In caso manchino i requisiti e i presupposti di legge, la Camera di Commercio adotterà un provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività, salvo la regolarizzazione della stessa entro il termine di 30 giorni”.

“Tutti i legali rappresentanti delle società di capitali che intendano svolgere attività di mediazione marittima – conclude l’Associazione – devono essere in possesso dei requisiti per esercitare la professione, iscriversi alla Camera di Commercio e compilare ognuno la dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà allegata al modello SCIA. Lo stesso procedimento si applica anche in caso di sostituzione dei legali rappresentanti di società con attività di mediazione marittima”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio