Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre giorni di rassegna dell’auto Far East

HO CI MINH CITY – La quarta edizione della grande rassegna automobilistica nella ex Saigon si conclude domani domenica con la partecipazione di aziende e visitatori in crescita di circa il 40%. Anche il Vietnam, oggi sempre più agganciato all’orbita logistica ed ecomomica dell’Occidente, sta dimostrando di dire la sua in questo settore che le tigri asiatiche minacciano di voler presto dominare.

La quinta edizione di Automechanika Ho Chi Minh City sta accelerando per essere la più grande mai registrata. Nei prossimi tre giorni (dal 23 al 25 giugno 2023), 461 espositori provenienti da 20 paesi e regioni presenteranno gli ultimi prodotti, servizi e tecnologie dell’industria automobilistica su 15.740 mq del Saigon Exhibition and Convention Center. Il forte incremento della partecipazione riflette la fiducia del settore nel mercato vietnamita, poiché il paese emerge come una destinazione attraente per la diversificazione della catena di approvvigionamento.

Fiona Chiew, direttore generale di Messe Frankfurt (HK) Ltd, ha dichiarato: “Da quando Automechanika Ho Chi Minh City ha debuttato in Vietnam, il paese è diventato una delle economie in più rapida crescita nel sud-est asiatico. Dalla sua continua urbanizzazione, l’industria automobilistica locale è nella posizione di entrare in una nuova era, in cui lo sviluppo dei veicoli elettrici, la digitalizzazione, la produzione automobilistica e l’automazione stanno creando molte opportunità nella catena di fornitura. Queste tendenze filtreranno in tutti gli aspetti della fiera, che si tratti di vetrine, conferenze o argomenti di formazione.

La formazione è composta da conglomerati nazionali e leader del settore provenienti da paesi e regioni come Australia, Egitto, Francia, Giappone, Lituania, Taiwan, Türkiye, Regno Unito, Stati Uniti e altri. Inoltre, le aziende in nove padiglioni nazionali e regionali provenienti da Cina, Malesia, Singapore, India, Indonesia, Corea del Sud, Germania, Taiwan e Tailandia mirano ad espandere la propria attività nel mercato locale. I principali attori includono Dielektrik UAB, EXEDY, Launch, Liqui Moly, OBD Vietnam/Autel, SAMPA, TecAlliance, Yon Ming e ZF.

La fiera di punta del marchio, Automechanika Frankfurt, tornerà in scena dal 10 al 14 settembre 2024. Nel frattempo, altri eventi Automechanika organizzati dagli uffici della Grande Cina di Messe Frankfurt includono: Automechanika Shanghai: dal 29 novembre al 2 dicembre 2023 www.automechanika-shanghai.com – Automechanika Kuala Lumpur: dall’8 al 10 maggio 2025 www.automechanika-kl.com.

Pubblicato il
28 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio