Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche sulla “Giorgio Cini” un vertice

LIVORNO – In occasione di una crociera addestrativa nel Tirreno della nave scuola delle Fiamme Gialle “Giorgio Cini”, si è svolto a bordo un incontro del Comitato provinciale Ordine e Sicurezza.

Per Livorno è la prima volta in assoluto che tale consesso si riunisce “on board” su una unità di una Forza di Polizia, e ovviamente non poteva che essere su un mezzo della Guardia di Finanza, atteso il riconosciuto ruolo di “Polizia del mare”. 

Durante l’incontro – presieduto dal prefetto Paolo d’Attilio con i comandanti provinciali del corpo (colonnello Cesare Antuofermo della GdF) e dei carabinieri (colonnello Piercarmine Sica), il questore vicario (Alfredo Matteucci) ed il comandante del ROAN (colonnello Emiliano Rampini); presente anche il direttore marittimo (contrammiraglio Gaetano Angora) – sono state affrontate e analizzate tematiche inerenti la sicurezza in mare ed i controlli da parte delle forze di polizia nell’ampio e movimentato specchio acqueo della costa labronica e dell’arcipelago toscano. Le Autorità sono state accolte dal “padrone di casa”, l’attuale comandante dell’imbarcazione capitano Davide Lisco.

La Giorgio Cini è la nave scuola della Guardia di Finanza, con ubicazione di base a Gaeta, presso la Scuola Nautica del Corpo.  Entrata in servizio nel 1983, è l’ammiraglia della flotta navale della Guardia di Finanza. Viene utilizzata per finalità didattiche e formative dei finanzieri destinati ai reparti marittimi; nell’occasione in argomento erano imbarcati 27 militari in fase di addestramento per la specializzazione di “motorista navale”.

Pubblicato il
28 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio