Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pellizzari in rotta verso Genova

Nella foto: La consegna del crest.

VENEZIA – Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, ha incontrato l’ammiraglio Piero Pellizzari, direttore marittimo del Veneto e comandante della Capitaneria di Porto di Venezia, che tra qualche giorno lascerà la città lagunare per assumere il comando della Capitaneria di Porto di Genova. Per Di Blasio sono stati fondamentali la condivisione degli obiettivi e la cooperazione che hanno generato ricadute positive per tutta la comunità portuale di Venezia e dei traffici dello scalo.

Queste le parole del presidente dell’Authority veneta. “Auguro all’ammiraglio Pellizzari un buon lavoro, in continuità col prestigioso percorso professionale che lo ha sempre contraddistinto. Voglio ricordare in particolare che, anche grazie al suo impegno e al suo approccio sempre pronto ad affrontare in modo innovativo le criticità operative, i porti veneti hanno saputo affrontare sfide importanti e cruciali. A partire da quelle emerse a seguito del DL n.103 del 20 Luglio 2021 – con la successiva individuazione e attuazione di un nuovo modello crocieristico senza precedenti che ha coinvolto gli scali sia di Venezia che Chioggia – passando per l’operatività del Mose e il tema più che mai attuale dell’accessibilità in sicurezza alle banchine di Porto Marghera, la piena integrazione amministrativa e operativa dello scalo clodiense nella nostra Autorità di Sistema, per citarne solo alcune. Inoltre, la Capitaneria di Porto di Venezia ha lavorato al nostro fianco per migliorare ulteriormente la sicurezza del trasporto marittimo e dei nostri servizi tecnico-nautici, l’accessibilità nautica e la sostenibilità della navigazione, questo anche in qualità di partner dello studio internazionale Channeling”.

Dal canto suo, Pellizzari, nel ringraziare il presidente Di Blasio e la sua squadra, ha ribadito come la collaborazione istituzionale tra Guardia Costiera e AdSP sia sempre stata leale e fattiva ed abbia permesso di far operare i porti della Direzione Marittima conciliando sicurezza, efficienza e sviluppo. Il direttore marittimo ha poi aggiunto come personalmente i 5 anni a Venezia siano stati professionalmente e umanamente un’esperienza indelebile.

Pubblicato il
1 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio